Chernobyl e il turismo nucleare: la storia di Luka

Access to the comments Commenti
Di Roberto Alpino
Chernobyl e il turismo nucleare: la storia di Luka

Siamo a Chernobyl, Luka ed un suo amico stanno cercando l'edificio che un tempo era la sua casa: non è più tornato qui dai tempi del disastro nucleare, che ha trasformato questo posto in una città fantasma.

La città di Prypyat si trova a soli due km dalla famigerata centrale nucleare, esplosa nel 1986: il disastro ha creato una zona di 30 km ritenuta inabitabile dagli scienziati per i prossimi 20mila anni.

Luka è un velista, medaglia d'argento olimpica, è nato a Kiev e si è trasferito nella "città nucleare" poco dopo, vivendo lì fino a quando aveva 10 anni.

Per alcuni minuti, Luka fatica a trovare l'ingresso nella sua casa, poi ne avvista le finestre.

"Ricordo tutto come se fosse ieri - dice - ma allo stesso tempo è impossibile che un edificio come questo possa trovarsi in una foresta, una sensazione incredibile".

Nessuno nella sua famiglia era tornato a Prypyat dopo il disastro, sin quando il suo amico non gli ha fatto balenare l'idea di visitare insieme la zona, come turisti.

Le agenzie turistiche affermano che i loro clienti sono principalmente stranieri.

Sotto i riflettori

La cosiddetta zona di alienazione è stata aperta ai visitatori nei primi anni 2000, dopo che il lavoro della centrale nucleare è stato completamente fermato: da allora, il turismo verso questo punto del disastro è abbondantemente in crescita.

Ora, la nuova miniserie tv della HBO sul disastro di Chernobyl ha riportato la città sotto i riflettori, il che è una buona notizia per l'Associazione dei tour operator locali.

Questi ultimi sperano che un giorno possa diventare Patrimonio mondiale dell'UNESCO: i turisti entrano nella zona di alienazione per un tour di uno o due giorni, con la possibilità di dormire in un hotel durante la notte.

È in preparazione anche una nuova escursione in kayak, del resto i turisti hanno le loro preferenze.

"Il Radar Douga 1 è gettonato - dice Elena, guida turistica - perché nessuno sa che è lì e molte persone sono sorprese dal fatto che sia possibile vederlo: naturalmente, anche Prypyat, perché è difficile immaginare che fosse una città, adesso è una giungla, una foresta, penso sia il sito più impressionante per le persone".

Le guide turistiche affermano che le dosi di radiazioni cui i turisti sono esposti durante la loro visita sono quasi le stesse accumulate in un'ora in aereo: ci sono controlli all'uscita e nessuno lascia la zona sin quando un indicatore speciale durante il controllo finale mostra l'assenza di pericoli.