Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Inquinamento: nei Paesi del Mediterraneo 24 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica l'anno

Inquinamento: nei Paesi del Mediterraneo 24 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica l'anno
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Barcellona è la seconda costa più inquinata del Mediterraneo, dietro solo al distretto della Cilicia

PUBBLICITÀ

I Paesi del Mediterraneo generano 24 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica ogni anno: di queste, 570.000 tonnellate arrivano in mare.

Ciò equivale a scaricare 33.800 bottiglie di plastica al minuto nel Mediterraneo.

Barcellona è la seconda costa più inquinata del Mediterraneo, dietro solo al distretto della Cilicia (nel sud della Turchia): inevitabilmente i detriti di plastica si accumulano sul fondo del mare, causando gravi danni alla vita marina.

"La plastica sta alterando seriamente l'ecosistema - dice Miquel Canals, Docente all'Università di Barcellona - mammiferi, pesci ed uccelli marini stanno morendo a causa dell'impatto con la plastica, o perché la ingeriscono e non sono in grado di espellerla, o anche a causa di quella che è denominata 'pesca fantasma', reti da pesca abbandonate che continuano a intrappolare i pesci".

E la chiamano estate

Durante i mesi estivi, i rifiuti di plastica aumentano di un terzo a causa dell'afflusso di turisti: le regioni che dipendono dal turismo costiero sono più vulnerabili alle conseguenze economiche dell'inquinamento della plastica in mare.

La devastazione provocata dalla plastica non è solo ambientale: gli inquinanti plastici hanno anche una diretta conseguenza sul nostro sistema alimentare e sulla nostra salute.

"Il problema è che la contaminazione interna da rifiuti di plastica avviene ogni giorno - Miquel Porta, Ricercatore all'Hospital del Mar - molti contenitori di plastica, una volta a contatto con sostanze a rilascio di calore, diventano rifiuti le cui scorie poi rileviamo nelle urine: la via principale è data dal cibo e dai relativi contenitori".

All'inizio di quest'anno, la Commissione europea ha concordato una direttiva sulla plastica monouso, che vieta prodotti come posate, piatti o cannucce: gli Stati membri hanno tempo sino al luglio 2021 per mettere in atto le modifiche normative.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Manifestanti attaccano la sede di Total a Parigi

Belgio: gli studenti puliscono la spiaggia di Ostenda

I manifestanti chiedono azioni forti contro l'inquinamento da plastica ai colloqui ONU