Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La finale dell'Eurovisione tra polemiche e boicottaggi

La finale dell'Eurovisione tra polemiche e boicottaggi
Diritti d'autore  REUTERS/Amir Meiri/YNet/Pplus
Diritti d'autore  REUTERS/Amir Meiri/YNet/Pplus
Di Elena Cavallone
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per alcuni partecipare all'eurovisione significa appoggiare l'apartheid contro i cittadini palestinesi, per altri la musica dovrebbe servire ad andare oltre le divisioni politiche.

PUBBLICITÀ

Amato, contestato ma di certo difficilemente ignorato.

L'evento musicale dell' Eurovisione è da sempre uno show pieno di drammi e controversie. Quest'anno il concorso è di nuovo al centro delle polemiche. Ad ospitarlo è infatti Israele, che oggi più che mai si trova a fare i conti con l'irrisolta questione palestinese.

Inoltre, l'intensificarsi delle violenze ed incursioni a Gaza negli ultimi mesi hanno rafforzato le critiche, spiega Joel Schalit, giornalista israeliano.

"Non si tratta solo di interpretare l'evento come una legittimazione dell'occupazione israeliana dei territori palestinesi, ma è anche perché Israele ancora non è riuscito a consolidarsi come nazione.

Ci sono troppe persone che vivono in circostanze ambigue all'interno della sua giurisdizione. Penso che sempre più gli israeliani ne sono consapevoli ed è per questo che ci sono state così tante proteste e manifestazioni riguardanti l'Eurovision".

Molti ritengono che gli israeliani meritino di ospitare questo evento musicale di rilevanza internazionale, ma che dovrebbe essere organizzato in modo da rispettare anche i fedeli che pregano nelle moschee vicino ai padiglioni dell'Eurovisione.

"Quando preghiamo qui dentro non c'è solennità a causa del suono. Tutto questo durerà una settimana e per questo periodo ci troveremo a pregare di notte in un luogo rumoroso. è fastidioso per noi fedeli", racconta un giovane musulmano.

Ma quest'anno l'Eurovisione porta in scena anche le polemiche sulle origini egiziane del cantante italiano Mahmood e sugli attacchi omofobi lanciati alla drag queen- Framcp-marocchina, Bilal Hassani.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il premier ungherese Viktor Orbán esprime solidarietà alla Polonia dopo l'attacco dei droni russi

Discorso sullo stato dell'Ue: von der Leyen cerca sostegno tra centro e sinistra

Sanzioni alla Russia e prestiti all'Ucraina: quali sono le nuove misure annunciate da von der Leyen