Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'agonia dei ghiacciai

L'agonia dei ghiacciai
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I ghiacciai del mondo si stanno riducendo cinque volte più velocemente che negli anni Sessanta. E il ritmo è in via d'accelerazione

PUBBLICITÀ

Il più famoso ghiacciaio della Nuova Zelanda, il Franz Josef, continua a "morire". La sua mole ha perso 800 metri in dieci anni. Sulla via percorsa dagli appassionati di trekking, dei cartelli marcano quest'agonia, indicando gli antichi confini della massa glaciale.

Ma l'allarme è esteso a tutti i ghiacciai del mondo, che si stanno riducendo cinque volte più velocemente che negli anni Sessanta. E il ritmo è in via d'accelerazione.

"Dal 1961 hanno perso più di 9mila miliardi di tonnellate di ghiaccio. È un numero enorme, pari a un cubo di ghiaccio della dimensione della Germania e con uno spessore di 30 metri. I ghiacciai reagiscono con un certo ritardo. Quindi anche se lo stop alle emissioni avvenisse ora, i ghiacciai continuerebbero a sciogliersi nei prossimi 20, forse 30 anni contribuendo all'innalzamento del livello delle acque terrestri", ha spiegato Michael Zemp.

Direttore del Servizio mondiale di monitoraggio dei ghiacciai dell'Università di Zurigo, questo mese ha pubblicato sulla rivista Nature il più grande studio di portata globale condotto fino ad oggi su 19mila ghiacciai, analizzati con rilevazioni di terra e satellitari.

Secondo la ricerca, l'unica area in cui le riserve di ghiaccio continuano a resistere è il sudovest asiatico, grazie a delle specifiche condizioni climatiche.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I ghiacciai dell'Himalaya si sciolgono al doppio della velocità, lo mostrano queste foto satellitari

Tensione nel Mar Cinese Meridionale: collisione tra navi, Manila accusa Pechino di aggressione

Balena morta trovata sulla spiaggia di Rio de Janeiro