Nuove leggi vaticane contro pedofilia e abusi

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Nuove leggi vaticane contro pedofilia e abusi

Il Papa che ha baciato la mano della vittima di abusi sessuali Marek Lisinski nell'aula Nervi è fra i segni della costernazione della Chiesa davanti agli scandali che flagellano la navicella di Pietro.

Obbligo di denuncia

Le contromisure sono urgenti: obbligo di denuncia per tutti i pubblici ufficiali, sanzioni per chi non lo fa, estensione della prescrizione a venti anni a partire dalla maggiore età, equiparazione ai minori degli «adulti vulnerabili», screening dei nuovi assunti, assistenza alle vittime, rimozione dei colpevoli.

La firma di Francesco

Papa Francesco ha approvato le norme penali anti-abusi sessuali per lo Stato della Città del Vaticano e la Curia romana. La firma non è solo sul motu proprio «sulla protezione dei minori e degli adulti vulnerabili» che si applica allo Stato della Città del Vaticano e alla Curia Romana, ma rigarda anche una nuova legge (numero CCXCVII) sempre per lo Stato Pontificio e le conseguenti linee guida, analoghe a quelle che adotta ogni Conferenza episcopale nazionale, ma dedicate alla vita dei fedeli del Vicariato e della Città del Vaticano.

Il Vaticano ancora non aveva una specifica normativa penale in materia di abusi.