Brexit, rischio recessione secondo la Banca d'Inghilterra

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Brexit, rischio recessione secondo la Banca d'Inghilterra

Theresa May vuole attuare la Brexit entro il 29 marzo come previsto. Lo ha detto a Bruxelles a conclusione dei colloqui con i leader europei. La premier britannica si è detta certa del desiderio degli interlocutori di arrivare a un divorzio "con accordo". Ma intanto è la Banca d'Inghilterra che teme il peggio.

La nebbia della volatilità

"La nebbia della Brexit provoca una volatilità a breve termine nelle statistiche economiche e più fondamentalmente crea una serie di tensioni per l'economia, per le imprese" ha affermato Mark Carney, il governatore della Banca d'inghilterra, il cui mandato è stato prorogato fino al 2020 per garantire la stabilità in tempi molto incerti. Nella sua relazione trimestrale, la Banca centrale inglese sottolinea che "questa incertezza è la più grande resistenza agli investimenti".

Carney ha anche detto che le "nebbie" della Brexit hanno effetti a breve termine che non dicono dove andrà l'economia" a medio termine.

Un Pil a picco sul vuoto

Senza accordo con Buxelles il Pil della Gran Bretagna sprofonderebbe dell’8% nel giro di un anno rispetto alla ricchezza prodotta nel Paese nel periodo pre-referendum, e del 10,5% nei cinque anni successivi.