Sanremo, il festival della canzone raccontato dai social

Access to the comments Commenti
Di Giulia Avataneo
Sanremo, il festival della canzone raccontato dai social

La raccolta pubblicitaria premia il Festival di Sanremo, che però delude per ascolti, che scendono rispetto al 52% dell'anno scorso. Sono comunque oltre 10 milioni i telespettatori che si sono sintonizzati su RAI 1, con il 49,5% di share.

E' il Festival dell'armonia, nelle intenzioni degli autori, questa 69/a edizione firmata da Claudio Baglioni. Il palcoscenico simile a una grande onda, le prime file della platea che arretrano a seconda delle esigenze di spettacolo, per una serata inaugurale lunga, come da tradizione, in cui si sono esibiti tutti i 24 cantanti in gara.

Una panoramica varia della musica italiana, dai "veterani" ai volti più nuovi, andata in scena non senza qualche problema tecnico, come hanno lamentato i telespettatori su Twitter, soprattutto durante la canzone di Patti Pravo e Briga.

Uno dei punti di maggior gradimento invece è stato il duetto tra Andrea Bocelli e il figlio Matteo:

Molti gli omaggi sui social anche al grande assente di questa edizione, il maestro Peppe Vessicchio.

Ma a mezzanotte inoltrata la stanchezza iniziava a farsi sentire.

La giuria demoscopica a fine serata premia Ultimo, Loredana Bertè, Daniele Silvestri, Irama, Simone Cristicchi, Francesco Renga, Il Volo, Nek.

Si riparte stasera: Dopo Andrea Bocelli e Giorgia, è atteso come ospite Marco Mengoni, che al Festival ha trionfato nel 2013. Nessuna eliminazione è prevista fino al gran finale di sabato, per un'edizione che ha già superato, con 31 milioni di euro, il record di raccolta pubblicitaria per la RAI.