Cancro: OMS, "Bisogna vaccinarsi contro il Papilloma virus"

È il secondo tumore più frequente nelle donne, quello che colpisce il collo dell'utero. In Europa circa 69mila nuovi casi l'anno e 30mila decessi, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità.
Una delle cause è il Papilloma virus (HPV), che si trasmette prevalentemente per via sessuale, non dà sintomi ed è diffusissimo. Il Ministero della Salute italiano ha riportato una stima secondo cui il 75% degli individui viene infettato nel corso della vita. Nella maggior parte dei casi l'alterazione regredisce da sola, ma può evolvere in cancro.
"Abbiamo un vaccino, che è molto efficace e sicuro contro il Papilloma virus. Tutte le giovani tra i 9 e i 14 anni devono vaccinarsi": a parlare è Nathalie Broutet, medico dell'OMS, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro del 4 febbraio. Un appello preoccupato in risposta alla campagna no-vax che sta investendo anche questo vaccino, accusato di causare malattie autoimmuni, ad oggi senza alcuna base scientifica.
In Italia dal 2007 la vaccinazione è gratuita per le bambine nel 12° anno di età. Consigliata, come in numerosi Paesi, anche ai coetanei.