Il "Black Friday" della Metropolitana di Mosca

Access to the comments Commenti
Di Simona Zecchi
Il "Black Friday" della Metropolitana di Mosca

La Metropolitana di Mosca ha messo in piedi il suo personale "Black friday". Alcuni dei suoi indomiti fan, infatti, hanno potuto acquistare la vecchia segnaletica: i classici "Vietato l'accesso" o "Non si effettuano cambi dopo l'una del mattino", mettendosi in fila sin dalle prime ore del giorno.

I prezzi variano da un minimo di 19 euro a un massimo di 126 euro circa, a seconda del valore storico o delle condizioni in cui versano. Infatti, alcune segnaletiche risalgono agli anni sovietici, altri sono datati negli anni della Russia più recente, posteriormente la caduta dell'Unione sovietica.

La vice direttrice della metropolitana, Yulia Temnikova, afferma che altra segnaletica sarà messa in vendita ancora:

"Le migliori segnaletiche luminose sin qui conservate, possono interessare i nostri passeggeri ma anche i collezionisti e i designer", ha aggiunto.

Uno stile, quello della metropolitana moscovita, che sin dalla sua inaugurazione nel 1935 ha attraversato una vera e propria evoluzione: dagli episodi storici dell'epoca sovietica, raffigurati con basso-rilievi e sculture, fino ad arrivare a una mano più utilitaristica e modesta.

La "città sotterranea" di Mosca è arrivata ad avere 14 linee che si diramano per oltre 420 KM con 252 stazioni attraversate da milioni di passeggeri ogni giorno.