Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Belgio, crisi politica: sul patto Onu per le migrazioni cade il governo

Belgio, crisi politica: sul patto Onu per le migrazioni cade il governo
Diritti d'autore  REUTERS/Francois Lenoir
Diritti d'autore REUTERS/Francois Lenoir
Di Stefania De Michele
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Re Filippo ha avviato le consultazioni dei leader politici

PUBBLICITÀ

Una buccia di banana, un inciampo su cui cade il governo belga di minoranza di Charles Michel: sono le divergenze sul cosiddetto Global Compact - il documento non vincolante dell'Onu sull'immigrazione - a rompere l'alleanza di centrodestra con i nazionalisti fiamminghi dell'N-VA. Uno strappo motivato dall'ostilità al patto Onu che - secondo i fiamminghi - potrebbe stravolgere la legislazione nazionale in materia di flussi migratori.

Le dimissioni del premier belga, dopo la mozione di sfiducia presentata da Verdi e Socialisti, sono state congelate da Re Filippo sino alla conclusione delle audizioni con i leader politici.

Michel ha provato a proporre un «governo di buona volontà» per traghettare il paese fino alle elezioni del 26 maggio: un appello naufragato per il disimpegno degli alleati fiamminghi e per la sfiducia chiesta dalle opposizioni.

Il forfait di Charles Michel arriva in un momento delicato per il Belgio, è il commento di alcuni cittadini.

"Non sono particolarmente favorevole a Michel, ma non considero le sue dimissioni una buona cosa - commenta un elettore - siamo vicini alle elezioni e non credo sia una cosa positiva avere le dimissioni ora".

"Purtroppo - dice un altro - questo non è di buon auspicio per il futuro, perché gli estremisti e il populismo stanno guadagnando terreno. Quindi, questa crisi è un bene solo per il partito fiammingo di destra e ho un po' paura per il Belgio".

Nel fine settimana il partito nazionalista N-VA è sceso in piazza per protestare contro il patto Onu: una campagna sposata, nel resto d’Europa, dalle principali forze della destra populista.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Belgio: il primo ministro Charles Michel ha presentato le dimissioni

Belgio: scontri in corteo anti Global Compact

Proteste in Perù: manifestanti chiedono le dimissioni del presidente