Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ungheria, migliaia in piazza contro la legge sul lavoro

Ungheria, migliaia in piazza contro la legge sul lavoro
Diritti d'autore  REUTERS/Bernadett Szabo
Diritti d'autore REUTERS/Bernadett Szabo
Di Antonio Michele Storto
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le ore di straordinario sono state portate da 250 a 400: mentre i termini di pagamento slittano a tre anni, contro i 12 mesi finora consentiti

PUBBLICITÀ
REUTERS/Bernadett Szabo

Erano circa 2mila i manifestanti che radunatisi di fronte al Parlamento ungherese, a Budapest, per protestare contro la nuova legge che porta da 250 a 400 le ore di straordinario che i datori di lavoro possono discrezionalmente richiedere ai dipendenti.

Il pagamento degli extra, per giunta, potrà avvenire entro tre anni, contro i 12 mesi in vigore finora.

"Oggi - ha detto Miklòs Hanjal, Portavoce del movimento "Momentum" - il Parlamento ha praticamente messo l'ultimo chiodo sulla bara democrazia: questo è davvero l'ultimo passo verso la creazione di uno stato a partito unico".

Gergely Gulyàs, Portavoce Premier:

"Quando qualche centianaio di persone marcia per le strade di Budapest, non solo è una cosa illegale senza il necessario preavviso ma, come abbiamo notato, c'erano anche attivisti politici aggressivi con i manifestanti".

Le opposizioni hanno invano cercato sino all'ultimo di bloccare il provvedimento, contestato in piazza dai sindacati che ora promettono ancor più battaglia.

Tamás Szűcs, Presidente Sindacato Insegnanti:

"Non c'è posto dove i lavoratori possano arrendersi, dato che questa è la legge sul lavoro più sfavorevole in Europa: è tempo che i sindacati dimostrino di poter superare i loro interessi individuali".

L'approvazione sta a significare che, d'ora in avanti, nelle aziende ungheresi ai dipendenti potrà essere chiesto di lavorare sei giorni a settimana, oppure cinque giorni con turni di dieci ore.

REUTERS/Bernadett Szabo

Per far approvare quella che è subito stata ribattezzata "legge sulla schiavitù", il premier Viktor Orbàn si è avvalso della sua maggioranza schiacciante, pari a due terzi dei seggi, polverizzando ogni obiezione da parte di un'opposizione sempre più impotente.

I manifestanti, arrivati in Parlamento immediatamente dopo l'approvazione, hanno gridato al tradimento da parte del Primo Ministro.

Quest'ultimo, dal canto suo si trova a guidare un Paese in grave deficit di forza lavoro: all'Ungheria servirebbero attualmente almeno 90mila lavoratori in più, dal momento che - per sfuggire a tutele e salari in costante calo - chiunque sia in possesso di un titolo di studio spendibile e conosca una o due lingue straniere preferisce migrare altrove.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ungheria: sindacati in piazza contro "legge schiavista"

Ungheria, caos in Parlamento per la modifica della legge sul lavoro

Ungheria, Orban ha vinto: l'ateneo di Soros si trasferisce a Vienna