Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stati Uniti: gli scenari dell'America al voto

Stati Uniti: gli scenari dell'America al voto
Diritti d'autore 
Di Stefania De Michele
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Importante banco di prova per l'amministrazione Trump, secondo gli analisti politici.

PUBBLICITÀ

Un grande banco di prova per l'amministrazione Trump, a due anni dall'insediamento alla Casa Bianca: sulle midterm Euronews ha sentito Brett Bruen, ex diplomatico, presidente di "The Global Situation Room", agenzia di consulenza politica.

"Questa - dice Bruen - è stata una campagna eccezionalmente divisiva: negli ultimi giorni abbiamo assistito a un aumento della retorica, specialmente da parte di Trump che ha toccato nuovi picchi e altrettanti bassi livelli - dipende dalla prospettiva - per tentare di galvanizzare la sua base".

Un base che, secondo l'ex dipomatico, voterà solo in parte per garantire o minare sostegno e autorevolezza del presidente Trump. Alle elezioni di metà mandato, molti guarderanno ai candidati a livello locale.

Brett Bruen analista politico

I sondaggi recenti sostengono che circa il 40% degli Americani va alle urne per votare contro il presidente Trump, un altro 28% circa è invece deciso a sostenerlo; il resto deciderà semplicemente scegliendo il candidato preferito su base locale.

Due gli scenari: nel primo, quello che rispetterebbe la tradizione secondo cui a metà mandato è quasi sempre il partito di opposizione a vincere, i democratici potrebbero incidere maggiormente sulle decisioni dell'amministrazione Trump. Nel secondo, in caso di vittoria dei Repubblicani, il margine di manovra del presidente aumenterebbe.

"Se vincono i Dem, accadrà che potranno esercitare una maggiore sorveglianza - commenta Bruen -Trump ha avuto infatti mano libera in questi due anni. Dovrebbero essere in grado, se vincono, di controllare meglio bilanci, politiche e gestione, così come potrebbero limitare alcuni eccessi che hanno caratterizzato l'amministrazione Trump in questi primi anni. I Democratici sarebbero in grado di accorciare le distanze e controllare questi aspetti del governo".

"Al contrario - sostiene Bruen - se i Repubblicani riuscissero a tenere il controllo di entrambe le Camere, non ci sarebbe freno: si assisterebbe ad una decisa accelerata sia sul fronte della poltica estera che sulle decisioni interne".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

"Trump? Ridimensionato, ora non potrà più fare Trump... "

Elezioni Midterm, gli ultimi appelli di Trump e Obama

Zelensky rifiuta ancora l'invito di Putin e aggiunge: "Può venire a Kiev"