La villa romana di Positano torna a splendere

La villa romana di Positano torna a splendere
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sconosciuta fino a pochi anni fa risorge dal silenzio dei secoli la Villa Romana di Positano

PUBBLICITÀ

Perla nella perla della Costiera Amalfitana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sconosciuta fino a pochi anni fa, risorge dal silenzio dei secoli la Villa Romana di Positano.

Al suo interno una necropoli ma anche reperti archeologici dal valore inestimabile come manufatti, suppellettili, bracieri e un ciclo di affreschi del I secolo dopo Cristo.

L'apertura al pubblico definitiva è prevista il primo agosto anche se dal 18 luglio con l'inaugurazione sono iniziate le prime visite.

La costruzione, situata al di sotto della chiesa di Santa Maria Assunta, risale al I secolo a.C. In quell’epoca l’aristocrazia romana aveva scelto le coste del Golfo di Napoli e la Penisola Sorrentina per erigere sontuose residenze ove trascorrere il tempo libero tra giardini e preziosi ambienti affrescati con spettacolari vedute sulla costa.

Quella di Santa Maria aAsunta è considerata la più grande scoperta archeologica avvenuta in Costiera Amalfitana negli ultimi decenni.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Campi Flegrei, il borbottio del "Supervulcano": i residenti di Monte di Procida sono preoccupati

Giorgia Meloni a Caivano: "Lo Stato ha fallito ma adesso c'è"

Roma: la "scena del crimine" di Giulio Cesare è aperta al pubblico