Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il 2018 è l'anno del cibo italiano: dalla Sardegna i sapori bio

Il 2018 è l'anno del cibo italiano: dalla Sardegna i sapori bio
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nell'isola, magica, sempre più aziende agricole si stanno convertendo al biologico. Come un'azienda di Gergei che produce vino, seguendo tempi che rispettano i ritmi della natura.

PUBBLICITÀ

Il 2018 è stato dichiarato anno del cibo italiano. In Sardegna i sapori, così come il cuore non mancano....

Nell'isola magica, nel mezzo del Mediterraneo, il cibo è soprattutto biologico.

In questa azienda agricola, a Gergei, in provincia di Cagliari, la filosofia biointegrale va al passo con la cultura millenaria sarda.

Dei 20 ettari di terra, qui, 16 sono destinati alla vite e il resto a alberi da frutto e foraggio.

Tutto è coltivato secondo i vecchi metodi che si innestano alle conoscenze più avanzate.

L'aratro è trainato dai cavalli che sono più leggeri sul terreno, le oche controllano la crescita dell'erba e le pecore puliscono il terreno dalle foglie in autunno. Un prima fermentazione del vino avviene in anfore di terracotta che ne aiutano la microssigenazione.

I vitigni sardi, cannonau e vermentino, fanno poi il resto. Ma non basta, questa è la stagione della tosatura, che nell'isola è ancora una festa, che coinvolge familiari e amici.

A base di vino, formaggio e carasau, il pane chiamato anche carta da musica, la bella e lunga vita è assicurata.

E tutto questo all'ombra dei nuraghi, le misteriose ville degli antenati dei sardi che raccontano  di un passato glorioso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Italia, turismo balneare: crisi o cambio di tendenza?

Roma soffoca mentre guide e turisti lottano con il caldo estremo

Eruzione Etna, i potenziali pericoli per curiosi e visitatori