Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La lezione di Liliana Segre "Anch'io fui clandestina"

La lezione di Liliana Segre "Anch'io fui clandestina"
Diritti d'autore 
Di Gioia Salvatori
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La senatrice, sopravvissuta ad Auschwitz, contro "ogni tipo di legge speciale verso i rom", ricorda che come perseguitata è stata anche lei clandestina e richiedente asilo.

PUBBLICITÀ

Durante il dibattito sulla fiducia al governo Conte ha ricordato di essere una vecchia signora "tra le poche ancora in vita a portare sul braccio il numero di Auschwitz" e ha impartito a tutti una lezione. 

**"**Mi rifiuto di pensare che oggi la nostra civilità democratica possa essere sporcata da leggi speciali contro i popoli nomadi; se dovesse accadere mi opporrò con tutte le energie che mi restano".

Così la senatrice a vita Liliana Segre, classe 1930, ha firmato il primo momento da annale nella storia della XVIII legislatura, replicando con la sua testimonianza di sovravvissuta all'olocausto, alla politica della ruspa della Lega verso rom e migranti irregolari.

La senatrice ha ricordato che come ebrea perseguitata dal nazifascismo è stata lei stessa una "clandestina" e una "richiedente asilo".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Giorno della Memoria: Liliana Segre racconta la sua Auschwitz ai giovanissimi e a noi

Verso l'asse Salvini-Orban

Salvini dalla Sicilia: migranti,"non c'è casa e lavoro per tutti"