Accordo nucleare iraniano: l'impatto della decisione di Trump sulle aziende dell'Ue

Access to the comments Commenti
Di Cinzia Rizzi
Accordo nucleare iraniano: l'impatto della decisione di Trump sulle aziende dell'Ue

La decisione di Donald Trump di uscire dall'accordo sul nucleare iraniano ha un impatto diretto sulle aziende europee, che negli ultimi tre anni hanno moltiplicato gli scambi commerciali con Teheran. Il Ministro dell'Economia tedesco, Olaf Scholz, ha dichiarato: "Faremo tutto quello che è in nostro potere, per far sì che questa decisione colpisca le aziende europee il meno possibile".

"L'Unione europea è pronta a contestare all'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) tutte le misure unilaterali che arrecherebbero danno agli interessi delle aziende europee e a rispondere in modo proporzionato e conforme alle regole dell'organizzazione internazionale", ha spiegato Benjamin Griveaux, portavoce del governo transalpino.

Sono diverse le aziende del vecchio continente che hanno firmato accordi con l'Iran. Come Airbus, o la francese Total.

Per quanto riguarda l'Italia, primo partner economico dell**'Iran** tra gli Stati membri dell'UE, a pagare il prezzo più caro potrebbe essere la compagnia petrolifera Eni. alla quale Washington ha già dato sei mesi di tempo per stracciare gli accordi con Teheran, pena sanzioni.