Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Brasile contro Netflix

Il Brasile contro Netflix
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Una serie tv racconta la corruzione e la politica, messa a nudo, non ci sta

PUBBLICITÀ

Non sono la droga, il traffico d'armi o di esseri umani e nemmeno i crimini ambientali il cancro della società, ma la corruzione. Perché è questa che li permette. È la tesi della serie di Netflix, O' mecanismo, il meccanismo, che racconta, come fece "la Piovra" a suo tempo in Italia, la mafia dei colletti bianchi in Brasile e la genesi della lava jato, autolavaggio in italiano. Il gigantesco sistema di mazzette e corruzione che impedisce da sempre al Brasile di essere un paese davvero moderno. Un sistema che non fa differenza fra destra e sinistra. Perché in Brasile le mazzette le prendono tutti.

La serie è uscita in un momento in cui l'ex presidente Lula proprio per quei fatti rischia il carcere e il personaggio successore alla presidenza, Djlma Rousseff, è stata destituita proprio per quell'inchiesta e l'attuale presidente Temer è lui stesso sulle spine. L'opera però, è scritta in modo rigoroso ed ha scatenato le ire della Rousseff che invoca un boicottaggio di Netflix, ma il sistema corruttivo e clientelare brasiliano è ormai scoperto, con aziende come la petrolifera Petrobras o il gigante Odebrecht che hanno per anni finanziato la politica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Due megastar tv ai microfoni di Euronews

La corte ha deciso: Lula deve andare in carcere

Brasile: Lula e Rousseff accusati di associazione a delinquere