Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Global Conversation, Argentina: "Abbiamo molti investitori stranieri, economia in ripresa"

Global Conversation, Argentina: "Abbiamo molti investitori stranieri, economia in ripresa"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mauricio Macri è un uomo in missione, ma non ha un compito facile da affrontare: giura di voler riportare il suo Paese agli antichi fasti

Mauricio Macri è un uomo in missione, ma non ha un compito facile da affrontare: giura di voler riportare il suo Paese agli antichi fasti nel mondo, superando la pagina di oltre un decennio di politica populista di sinistra, che ha visto crollare l ‘economia del Paese.

Un ambizioso programma di riforme sta iniziando a dare i suoi frutti, ma c‘è un lungo e potenzialmente arduo cammino da percorrere.

Per parlare di ciò, sono lieta di ospitare il Presidente dell’Argentina, Mauricio Macri, qui al World Economic Forum di Davos.

Isabelle Kumar, Euronews:

Presidente Macri, grazie per essere qui con noi a Global Conversation.

Mauricio Macri, Presidente Argentina:

“Grazie per l’invito, è bello essere qui”.

Kumar: Qui a Davos, l’Argentina è chiaramente aperta alle interrelazioni: il Paese soffre di incertezza, qual è la sua posizione, a quando gli incontri con potenziali investitori?

Macri: “Stiamo lavorando sodo e abbiamo raggiunto risultati incredibili in soli due anni, risultati che sono stati riconosciuti da quasi tutti i Governi mondiali, ci stiamo liberando del populismo, evitando una crisi economica, all’interno del sistema democratico: qualcosa che non è mai successo prima in Argentina, il Paese sta crescendo, crescerà ancora, non accadeva dal 2010, stiamo riducendo l’inflazione”.

Kumar: Tuttavia l’inflazione è difficile da domare: a luglio 2016, incredibilmente era al 40%, ora si è ridotta, ha dovuto rivedere le cifre: ma è qualcosa con cui gli argentini dovranno convivere a medio-lungo termine?

Macri: “No, non possiamo convivere con l’inflazione perché l’inflazione è legata alla povertà, attacca le persone più povere e va contro la produttività e la competitività: dobbiamo creare posti di lavoro e ci stiamo lavorando, raggiungeremo un’inflazione ad una sola cifra percentuale entro la fine del prossimo anno, questo è l’obiettivo che stiamo perseguendo, è qualcosa di cruciale per mantenere l’incredibile quantità di investimenti che stiamo ricevendo”.

Kumar: Mentre è in fase di attuazione un ambizioso programma di riforme e di recente è entrata in vigore la riforma delle pensioni, che era uno dei più grandi ostacoli, i vostri critici dicono che state operando gravando sulle spalle della povera gente, e la riforma pensionistica ha scatenato alcuni scontri.

Macri: “No, non è vero”.

Kumar: Alcuni disordini nel Paese.

Macri: “Ovviamente, le riforme inducono a reazioni, ma ogni riforma che sto conducendo nel Paese si incentra sulla riduzione della povertà, è focalizzata sulla creazione di posti di lavoro”.

Kumar: La sua popolarità è leggermente diminuita, vero?

Macri: “Era al 60%, ora è a un po’ più del 50%, è un ottimo supporto: sono piuttosto ottimista e dopo questa visita a Davos, molto di più, tutti quelli abbiamo incontrato dicono di voler scommettere sull’Argentina, vogliono investire da noi, quindi questa cosa si farà”.

Kumar: Lei è anche entusiasta delle prospettive di un accordo commerciale tra l’Unione Europea ed il Mercosur (Mercato Comune dell’America meridionale), di cui l’Argentina fa parte: tuttavia, questi negoziati stanno diventando troppo lunghi, vero? Come pensa che progrediranno? Sono in una fase di stallo?

Macri: “Si stanno protraendo troppo, in effetti: a questi negoziati non sono così abituato, perché sono abbastanza nuovo per la politica, ci vuole tanto tempo, ma siamo piuttosto vicini”.

Kumar: Quindi cosa li frenano? Quali sono i principali problemi?

Macri: “Le quote per la carne, per il bioetanolo, per l’industria automobilistica, ritengo che siamo abbastanza vicini ad una soluzione”.

Kumar: L’Argentina, come ha detto, ha suscitato molto interesse a livello internazionale, però è interessante notare che un argentino molto importante si sta allontanando dal proprio Paese, sto parlando del Papa: ha compiuto sei viaggi in America Latina, mai tornando nel suo Paese d’origine, alcuni diranno che non vuole essere allineato al suo programma di austerità”.

Macri: “Affatto, ne ho parlato molte volte con il Papa e lui ha capito e sta appoggiando un’Argentina che valorizza di nuovo la cultura del lavoro, la trasparenza, le istituzioni forti, un Paese federale, ovviamente lui è sempre dalla parte dei poveri: sono sicuro che è abbastanza a suo agio con quello che stiamo facendo, fa tutto parte del nostro programma”.

Kumar: Lei sta guidando una battaglia contro la corruzione, ora anche l’ex Presidente, Cristina Kirchner, ne è accusata e a sua volta la sta accusando: è una caccia alle streghe motivata politicamente? Qual è la sua risposta in merito?

Macri: “Non è vero, è una bugia, sto lavorando duramente per avere una giustizia indipendente, come il Brasile ha dimostrato negli ultimi anni, l’Argentina è migliorata molto ma abbiamo molto lavoro da fare, e lei deve affrontare le accuse deve dare spiegazioni, poi la giustizia deciderà”.

Kumar: Donald Trump è a Davos e porta con sé un messaggio di protezionismo, il che sembra in antitesi al suo messaggio di apertura: che tipo di impatto pensa che avrà?

Macri: “In termini pratici, direi che tutto è relativo, se si parte da un’Argentina completamente isolata, il protezionismo per i vari Stati indica uno scenario abbastanza aperto: penso che ci stia provando, dobbiamo aspettare e vedere come si chiuderanno tutte queste discussioni”.

Kumar: Cosa ne pensa di lui come uomo?

Macri: “Un negoziatore molto duro, grande golfista e duro negoziatore”.

Kumar: C‘è del vero nel fatto che le ha rotto le mazze da golf? Questo è scritto in una delle sue autobiografie…

Macri: “No, era davvero arrabbiato le prime volte che l’ho battuto, poi ha iniziato a vincere e le cose sono andate meglio”.

Kumar: L’ha lasciato vincere?

Macri: “Beh, potrebbe darsi…”.

Kumar: Torniamo all’Argentina per finire la nostra intervista: mi descriva come vede il suo Paese tra dieci anni.

Macri: “L’Argentina sarà uno dei Paesi più in crescita in tutto il mondo, sviluppando energie rinnovabili, raddoppiando la produzione di cibo e ricevendo 10 milioni di turisti in più, un Paese fantastico e sorprendente”.

Kumar: Grazie per averci accordato parte del suo tempo, è stato un piacere incontrarla.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Argentina, dura sconfitta per Milei alle elezioni nella provincia di Buenos Aires

Argentina, Milei evacuato dopo l'assalto al suo corteo

Argentina, condanna Cristina Fernández de Kirchner: la Corte Suprema conferma sei anni di carcere