India e Pakistan confermano accordo non aggressione ai siti nucleari

Access to the comments Commenti
Di Euronews
India e Pakistan confermano accordo non aggressione ai siti nucleari

India e Pakistan si sono scambiate le liste delle installazioni e delle strutture nucleari coperte dall'Accordo bilaterale sulla proibizione degli attacchi contro di esse, risalenti al 1991.

I due Paesi si scambiano da 27 anni ogni anno l'elenco degli impianti nucleari protetti. Fin dalla spartizione dei territori avvenuta nel 1947 (con la fine della colonizzazione britannica), India e Pakistan vivono in un clima di relativa tensione (a causa della situazione del Kashmir). Questo preoccupa la comunità internazionale perchè entrambe le nazioni dispongono di più di un centinaio di ogive a testa.

Il Pakistan potrebbe in pochi anni diventare il terzo paese nella lista delle potenze atomiche con un totale di circa 350 testate nucleari.

La loro è da decenni una pace armata ma si è lontani da quel 1998 in cui entrambe le nazioni si esibirono in una dimostrazione di forza con cinque esplosioni nucleari in India l’11 maggio seguite da altrettante in Pakistan il 28 e da una sesta il 30.

 Il confronto fortunatamente era rientrato, scongiurando uno scontro fra due colossi la cui vicinanza in realtà rende comico il ricorso a un'arma il cui fall out non puo' che ricadere sul territorio dell'aggressore.

Si diceva che Delhi poteva colpire le centrali pachistane in 3 minuti, mentre i tempi della reazione pachistana erano di 8 minuti. Un divario che oggi è stato probabilmente colmato.

Le tensioni tra i due Paesi, al di là delle guerre (1947-1965-1971) o degli “incidenti” (Kargil 1999), non sono mai mancate.