Gas: CEO di Snam a Euronews chiede Unione energetica

Gas: CEO di Snam a Euronews chiede Unione energetica
Di Euronews

L'esplosione di Baumgarten è un incidente isolato, che però potrebbe anche essere l'avvisaglia di un altro inverno difficile per l'approvvigionamento energetico italiano. Perché l'Italia, tra i grandi Paesi produttori europei, è quella più dipendente dalle importazioni d'energia. Abbiamo chiesto a Marco Alverà, Chief Executive Officer di Snam, per quanto tempo le riserve italiane di gas riuscirebbero a compensare un ipotetico, ma non del tutto improbabile, blocco prolungato delle forniture di gas russo.

"In giornate molto fredde come queste, senza il gas della Russia che è il nostro fornitore principale, se non si vuole incidere sulla domanda si possono mantenere i flussi massimi per circa una settimana".

Per evitare fluttuazioni dei prezzi, il governo può agire sulla leva fiscale? O cos'altro può fare?

"Il governo dovrebbe preoccuparsi dei prezzi all'ingrosso, perché un eventuale picco nei prezzi all'ingrosso poi si riverbera sui consumatori. La cosa migliore che i governi e l'Unione europea possono fare è creare l'Unione energetica, che serve per la solidarietà delle forniture ma anche per il mantenimento dei prezzi, e aumentare lo stoccaggio. Perché se hai possibilità di stoccare puoi comperare gas liquefatto a basso prezzo durante l'estate e usarlo poi d'inverno"

Alverà ha risposto anche alle polemiche sul nuovo gasdotto TAP, che dall'Azerbaigian dovrebbe raggiungere la puglia entro il 2020. "Ci assumiamo la responsabilità di quello che facciamo - ha detto - operiamo su 40.000 km di gasdotti in tutta Europa e non registriamo proteste altrove". "Nonostante l'incidente in Austria - ha concluso - l'industria gasiera resta una delle più sicure al mondo". 

Notizie correlate