Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gli 007 cinesi spiano (e reclutano) su LinkedIn

Uno dei falsi profili utilizzati per "agganciare" i contatti
Uno dei falsi profili utilizzati per "agganciare" i contatti Diritti d'autore  Immagine Linkedin
Diritti d'autore Immagine Linkedin
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli uffici federali tedeschi per la tutela della Costituzione: oltre 10.000 i parlamentari, militari e funzionari contattati per sottrarre dati e farne degli informatori

PUBBLICITÀ

"My name is Chen, Laeticia Chen"
Completo scuro, aria pulita, aspetto professionale. E un nome e un curriculum, con cui si presenta in rete, che però sono fittizi. Laeticia Chen incarna infatti l'ultima frontiera dello spionaggio cinese, rivelata dall'Ufficio federale tedesco per la difesa della Costituzione

Il Tweet con cui il sito del settimanale tedesco Der Spiegel rilancia la notizia: "Social media: i servizi segreti tedeschi smascherano dei falsi profili usati a scopo di spionaggio"

La sirena dell'offerta professionale, per avvicinare i "contatti sensibili"
Cavallo di Troia sono LinkedIn, il social media per la ricerca professionale, e una serie di falsi profili volti ad avvicinare parlamentari, diplomatici, militari e alti funzionari federali. Lo scopo è "agganciarli" per costituire una rete di contatti che progressivamente conduca al reclutamento di informatori e alla raccolta di dati sensibili. 

Oltre 10.000 i cittadini tedeschi che la Cina ha provato a contattare per sottrarre informazioni
Allarmanti quelli raccolti in nove mesi di monitoraggio in rete: di oltre 10.000 la stima delle persone che gli 007 cinesi avrebbero provato a contattare in Germania. Ma secondo gli investigatori tedeschi, le cifre reali rischiano di essere molto più alte. 

Il primo contatto, l'offerta di lavoro, il viaggio in Cina: così si stringe il cerchio intorno ai potenziali informatori
La procedura constata dalle autorità tedesche consiste in una prima fase di presa di contatto, a cui seguono poi solitamente l'offerta di un periodo di prova remunerato e di un viaggio in Cina, ovviamente a carico del reclutatore, nel corso del quale avviene il primo tentativo di ottenere informazioni sensibili. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Germania conduce esercitazioni militari congiunte nel Mar Baltico

Germania, auto sulla folla a Berlino: feriti diversi bambini e un'accompagnatrice

La Repubblica Ceca approva acquisto di 44 carri Leopard dalla Germania per 1,4 miliardi di euro