Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Puigdemont, udienza per il rimpatrio

Puigdemont, udienza per il rimpatrio
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Oggi la corte belga potrebbe decidere se consegnare o no Puigdemont a Madrid. La corte di Bruxelles ha chiesto a Madrid informazioni sulle condizioni di detenzione previste per l'ex presidente catalano

Un giorno importante anche se forse il giudice si prenderà tempo e non deciderà oggi. Prima udienza per l’ex presidente catalano Carles Puigdemont che questo venerdì a Bruxelles si presenta davanti alla corte; il giudice dopo il mandato d’arresto internazionale spiccato da Madrid, dovrà decidere se consegnarlo o no alla giustizia spagnola. L’udienza sarà a porte chiuse. I diretti interessati, Puigdemont e 4 suoi ex ministri accusati di sedizione, ribellione e spreco di fondi pubblici, potranno ricorrere in appello se il giudice decidesse di rimpatriarli.
Intanto la corte belga ha chiesto a Madrid tutti i dettagli di una eventuale detenzione in Spagna. In caso di rimpatrio Puigdemont e gli altri imputati finirebbero nel carcere di Estremera, dove già si trovano altri 10 politici indipendentisti. Madrid ha rassicurato Bruxelles: gli standard del carcere in questione sono alti, Puigdemont non rischia aggressioni e potrà decidere se avere una cella singola o no.
Intanto in attesa del giudizio, migliaia di persone hanno manifestato davanti ai municipi delle città catalane chiedendo la liberazione di quelli che chiamano’detenuti politici’, tra questi l’ex vicepresidente della Catalogna e 7 ministri del governo destituito.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La crisi in Catalogna contagia il Belgio

Marcia dei sindaci catalani: in 200 a Bruxelles a favore dell'indipendenza

"No a tregue fittizie, sì alla giustizia": perché in Spagna si protesta ancora per Gaza