Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Austria: l'incognita della destra al potere

Austria: l'incognita della destra al potere
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Sebbene abbia il 31,6%, in Austria l’ÖVP non potrà governare da solo. Il vincitore Sebastian Kurz prefigurare un accordo con l’estrema destra.
Per i notisti politici è l’ora delle previsioni sul reale assetto che garantirà la tenuta di governo. Euronews lo ha chiesto al politologo austriaco Peter Filzmaier.

Peter Filzmaier: “Potrebbe esserci la coalizione tra il centro destra e un partito di destra, e i programmi di questi partiti iper tanti versi, ad esempio in tema di politica migratoria, ma anche nelle questioni economiche convergono, inclinano entrambi al libero mercato e ad un minor intervento dello Stato”.

Tuttavia, il nuovo leader Kurz, ha anche affermato di poter immaginare un governo di minoranza. L’ipotesi rientra pienamente nella stretegia del negoziato.

Peter Filzmaier: “Dobbiamo fare la differenza tra ciò che l‘ÖVP sta dicendo a causa della sua strategia e ciò che l‘ÖVP vuole realmente. L‘ÖVP potrebbe formare un governo di minoranza dove tutti i ministri siano scelti da lui, ma può succedere che si parlino di governo di minoranza solo per evitare di pagare un alto prezzo al futuro partner”.

L’Austria non ha a che fare solo col suo elettorato ma con l’insieme dell’Europa. E questo i politici austriaci lo sanno bene. L’equilibrio efficace fra la piazza e la realtà resta la sfida di ogni buon governo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Austria, Kurz assolto in appello: l’ex cancelliere non ha mentito al Parlamento

Austria, Christian Stocker del centrodestra Övp presta giuramento come nuovo cancelliere

Il presidente austriaco incarica il leader di estrema destra Herbert Kickl di formare un nuovo governo