Voyager, 40 anni d'esplorazione dell'ignoto

Voyager, 40 anni d'esplorazione dell'ignoto
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Quarant’anni fa l’uomo partiva per il più lungo viaggio d’esplorazione mai tentato nella storia dell’umanità: con il lancio della sonda spaziale Voyager 1, il 5 settembre del 1977, veniva posata la prima pietra nella conoscenza dello spazio profondo.

PUBBLICITÀ

Un viaggio cominciato dalla Nasa per meglio comprendere il sistema solare, che l’uomo osserva restando con i piedi sulla Terra. Il programma è andato ben oltre i piani iniziali, e ancora oggi continua a sorprendere. Nel 2012 Voyager 1 ha varcato i confini del sistema solare entrando nello spazio interstellare. Attualmente la sonda, che ci ha dato tra l’altro conoscenze fondamentali su Giove e Saturno, continua il suo viaggio a oltre 20 miliardi di chilometri dalla Terra, nella più lontana appendice dello spazio raggiungibile dall’occhio umano.

Nel 1979 la missione Voyager proseguì con il lancio di Voyager 2. Tra i risultati più importanti ottenuti, l’immersione nel 1981 in uno degli anelli di Saturno allora ancora sconosciuto e lo studio approfondito di Urano, con la recente scoperta di altre due lune: datata 2016, è stata possibile grazie ai dati raccolti dalla sonda vent’anni prima.


Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Recuperato il più grande campione di asteroide della storia

Atterrato nel deserto dello Utah il più grande campione di asteroide mai prelevato

Missione Nasa-SpaceX verso la Stazione spaziale internazionale: nuovo equipaggio a bordo