Intervista a Chris Messina, l'inventore dell'hashtag

Intervista a Chris Messina, l'inventore dell'hashtag
Di Euronews

E' un'arma contro la disinformazione e l'ignoranza di massa

In occasione dei dieci anni dell’hashtag, Euronews ha sentito “Chris Messina “:https://twitter.com/chrismessina, l’inventore di uno dei più popolari simboli del web.

Lavorava per Google, nella Silicon Valley, California, e una nuova piattaforma chiamata Twitter gli aveva inizialmente respinto l’idea di utilizzare il simbolo hash (#) come un modo per raggruppare i messaggi. “E’ una proposta indubbiamente carina, ma purtroppo devo tornare rapidamente al lavoro,” gli aveva detto il cofondatore di Twitter “Biz Stone”: “:https://blog.twitter.com/official/en_us/topics/product/2017/the-hashtag-at-ten-years-young.html. chiudendo velocemente quell’incontro.



Fino ad allora l’hash, o simbolo del cancelletto, era stato usato sulla tastiera dei telefoni o, in versione più moderna, nelle chat room. La proposta di usarlo come strumento di raggruppamento era stato quindi giudicato dai responsabili di Twitter troppo complesso; ma nel luglio 2011, Twitter riconosce infine la validità del segno hash per raggruppare i messaggi sulla sua piattaforma.

Che cos‘è il hashtag preferito da Chris Messina?

Ne ho due: “#BlackLivesMatter”: https: //twitter.com/search q =% 23BlackLivesMatter & src = & lang = it typd e “#FromWhereIStand”: https: //twitter.com/search q = % 23fromwhereistand & src = Tyah & lang = it.

Un messaggio di protesta e una dichiarazione , sono l’esempio perfetto di ciò che un hashtag dovrebbe evocare.

Qual è il futuro del hashtag?
Spero che l’hashtag possa agire come un “arma contro la disinformazione e l’ignoranza di massa” e nella lotta contro le cose come notizie false, un termine quest’ultimo che uso per definire informazioni facili da diffondere, ma che non hanno alcun fondamento nella realtà.

Chris Messina sta attualmente lavorando su un progetto segreto: //themoon.rocks/ “che annuncerò prestissimo”, ci promette.

Notizie correlate