Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Negoziati per la Brexit: al via "con attitudine positiva"

Negoziati per la Brexit: al via "con attitudine positiva"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Prima tornata di incontri fra il capo negoziatore UE Michel Barnier e il Ministro britannico David Davis: "Speriamo già oggi di stabilire calendari e priorità"

PUBBLICITÀ

L’attitudine è positiva e la priorità affrontare nodi e incertezze che ne deriveranno per i cittadini. Questo l’approccio con cui, seppur con i debiti distinguo, capo negoziatore UE e ministro britannico per la Brexit hanno ufficialmente dato il via ai negoziati per l’addio del Regno Unito all’Unione Europea.

“Spero che già oggi potremo identificare le priorità – ha detto il capo negoziatore per la UE Michel Barnier -. E spero di stabilire un calendario che mi metta nella condizione di riferire al Consiglio Europeo, più avanti nella settimana, che i negoziati si sono aperti in maniera costruttiva”.

Londra assicura da parte sua che la buona volontà c‘è tutta e che i punti in comune superano quelli di disaccordo. “Faremo tutto il possibile per arrivare a un accordo che serva al meglio gli interessi dei cittadini – ha detto David Davis, Ministro britannico per la Brexit -. È per questo che ci accingiamo a questi negoziati con un’attitudine positiva, determinati a costruire per il futuro relazioni forti in seno al nostro stesso paese e privilegiate con i nostri alleati e i nostri amici europei”.

Simile l’ottimismo di cui ha fatto mostra il titolare degli esteri britannico Boris Johnson: “Certo ci sarà molto da discutere – ha detto incontrando i suoi omologhi europei – ma penso che l’esito sarà positivo”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda