Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

“Il cellulare causa il cancro”: lo sentenzia il Tribunale di Ivrea

“Il cellulare causa il cancro”: lo sentenzia il Tribunale di Ivrea
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il cellulare può causare il cancro?

PUBBLICITÀ

Il cellulare può causare il cancro? Sì, secondo un tribunale di Ivrea che ha condannato l’Inail a risarcire Roberto Romeo, un ex dipendente della Telecom, che si è ammalato di neurinoma del nervo acustico, un tumore benigno ma invalidante, a causa dell’uso prolungato del cellulare: 3 ore al giorno per 15 anni.

“Non c’erano avvertenze, nessuno dava informazioni come quella di tenere lontano il telefono o di usarlo poco, fare telefonate brevi, noi lo usavamo per tutto quello che serviva”, spiega oggi Romeo.

Il mondo scientifico si divide sulla questione e le conclusioni sono contraddittorie, alcuni studi dicono che l’uso del cellulare sul lungo periodo aumenta il rischio di ammalarsi di cancro, altri smentiscono questa correlazione.

“L’insieme di tutti gli studi non ci permette di concludere che i telefoni cellulari siano carcerogeni ovvero che sia un nesso causale tra l’uso del telefono cellulare e la comparsa di tumori della testa o altro”, dice Alessandro Polichetti, primo ricercatore del Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale dell’Istituto Superiore di Sanità.

Nel dubbio la comunità scientifica è d’accordo nello sposare il principio di precauzione: l’indicazione è quella di ridurre il tempo di esposizione ai campi elettromagnetici del telefono cellulare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Terapia ormonale in menopausa: verso nuove linee guida dopo vent’anni di dubbi

Cos'è l'insufficienza venosa cronica diagnosticata a Donald Trump

Germania, Cdu/Csu nella bufera per il rapporto sull'acquisto delle mascherine durante il Covid-19