Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Donald Trump: le sue misure anti immigrazione bocciate dal mondo (quasi tutto)

Donald Trump: le sue misure anti immigrazione bocciate dal mondo (quasi tutto)
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel mondo sale l’ondata di critiche contro il decreto anti-immigrazione firmato dal presidente americano Donald Trump venerdì scorso.

PUBBLICITÀ

Nel mondo sale l’ondata di critiche contro il decreto anti-immigrazione firmato dal presidente americano Donald Trump venerdì scorso.

Il decreto vieta temporaneamente l’ingresso negli Stati uniti ai cittadini di sette paesi a maggioranza musulmana: l’ Iran, l’ Iraq , la Libia , la Somalia , il Sudan , la Siria e lo Yemen , l’Arabia Saudita non è nella lista.

Si muovono anche le Nazioni Unite per le quali questa è una cattiva misura, controproducente nella lotta contro il terrorismo.

In Germania, Angela Merkel ha dichiarato:

La necessaria lotta contro il terrorismo non giustifica in nessun modo il sospetto generalizzato contro le persone in funzione della loro religione, in questo caso parliamo di persone di confessione islamica, o in funzione della loro origine. Questa legge per me va contro i principi di aiuto internazionale ai rifugiati e della cooperazione internazionale.

L’Iraq e il Sudan hanno chiesto ufficialmente agli Stati uniti di ritirare il decreto. Lo Yemen ha comunicato il proprio malcontento.

E l’ Organizzazione della cooperazione islamica , che raggruppa 57 stati, ha dichiarato che questo decreto rinforza l’estremismo e il terrorismo.

“Polverone legale senza precedenti”, “perdita di capitale politico” e “disagio” dei Repubblicani in Congresso i termini con cui il corrispondente di euronews a Washington, Stephan Grobe, riassume l’accoglienza riservatagli dagli Stati Uniti.

“Il controverso decreto di Donald Trump sull’immigrazione ha sollevato un polverone legale senza precedenti nella storia recente – dice -. L’opinione pubblica è quasi unanime nel considerarla una ‘mossa da debuttante’. Trump sta perdendo un importante ‘capitale politico’, non affrontando più urgenti questioni legate alla sicurezza, come il fatto che a firmare gli attacchi sono qui terroristi addestrati sul suolo americano e senza alcun legame con l’Oltreoceano”.

“Nel complesso – prosegue il corrispondente di euronews a Washington, Stefan Grobe -, se si guarda agli attacchi di Orlando, San Bernardino e Boston, i responsabili erano tutti americani, o vivevano qui da tempo e venivano da paesi che non sono nemmeno sulla lista di Trump”. “Nel frattempo in Congresso si registra un crescente disagio, se non addirittura irritazione, fra gli stessi Repubblicani – conclude -. Si sentono obbligati a difendere una politica migratoria che non è stata adeguatamente meditata. Non è ancora chiaro, peraltro, se aiuteranno Trump a riparare la situazione o se lasceranno che se la sbrighi da solo. Una cosa è però certa: per Trump, la luna di miele dei primi 100 giorni sembra già finita”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump sostituisce Attorney General che ha bocciato decreto anti-immigrati

Uk, sale la protesta contro il decreto anti-immigrazione di Trump

Stati Uniti: è battaglia legale dopo lo stop di Trump ai cittadini di 7 Paesi musulmani