Linea dura sulla Brexit. Theresa May affonda la sterlina (e poi ritratta)

Linea dura sulla Brexit. Theresa May affonda la sterlina (e poi ritratta)
Di Diego Giuliani
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

"Lasceremo la UE senza mantenere brandelli di appartenenza". Il premier britannico terrorizza i mercati ma poi rettifica: "Si lavora a un accordo per restare nel Mercato unico"

PUBBLICITÀ

Uno scivolone della sterlina ai minimi da due mesi la dice lunga sull’apprensione con cui i mercati valutari hanno accolto la linea dura sulla Brexit annunciata da Theresa May nella sua prima intervista dell’anno.


Lo scivolone della sterlina in un articolo di Bloomberg (in inglese)

“Usciremo dall’Unione Europea e non manterremo ‘brandelli’ di appartenenza”, le affermazioni all’emittente Sky News che hanno scatenato il panico, facendo pensare a una determinazione di Londra a lasciare il mercato unico. Di tutt’altro tenore i commenti con cui il premier britannico ha poi questo lunedì tenuto a placare i mercati.

“Non accetto una distinzione fra Brexit morbida o senza concessioni – ha detto Theresa May -. Stiamo lavorando a un accordo, il migliore possibile per il Regno Unito, che ci permetta non solo di mantenere dei legami commerciali, ma anche di operare all’interno del Mercato unico”.


Il Tweet con cui SkyNews rilancia l’intervista al Primo ministro britannico Theresa May

L’affermazione secondo cui il Regno Unito cercherebbe ora di coniugare tali aggiustamenti commerciali a una flessibilità nella gestione delle migrazioni, alimenta però fastidio tra alcuni partner europei, che rimproverano a Londra di volersi sostanzialmente ritagliare uno statuto speciale e privilegiato.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Perché gli iPhone in Europa costano di più rispetto agli Stati Uniti?

"Big Tech" spende oltre 100 milioni di euro all'anno per le attività di lobbying digitale nell'Ue

Gli europei approvano le misure dell'Ue per affrontare la crisi energetica e aiutare l'Ucraina