Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pokemon Go e Trump i re delle ricerche Google del 2016

Pokemon Go e Trump i re delle ricerche Google del 2016
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

In Italia David Bowie personaggio più ricercato, Terremoto al quinto posto

PUBBLICITÀ

Fate le vostre ricerche e vi dirò chi siete. Nel mondo attraversato da severi conflitti, crisi migratorie ed epidemie, Pokemon Go è al comando delle ricerche più gettonate del 2016 su Google.

Il gioco per cellulare rappresenta la richiesta più popolare di quest’anno in tutto il mondo, secondo la classifica pubblicata da Mountain View. Seguono l’iPhone 7 di Apple e Donald Trump. Il Presidente eletto degli Stati Uniti è la persona più popolare del Pianeta.

Le elezioni Usa sono anche il temi di attualità più ricercato, al secondo posto i Giochi Olimpici, terzo gradinodel podio, invece, per la Brexit.

Nella speciale classifica divisa per Paesi, l’Italia conferma il primato di Pokemon Go, al secondo posto le Olimpiadi Rio 2016 e al terzo gli Europei di Calcio. L’attualità fuori dal podio con le elezioni USA quarte e il Terremoto al quinto posto.

trends.embed.renderTopChartsWidget("f1ed01d0-58ab-4c35-b31e-5496193b5a09", {"geo":"IT"});

Nel Belpaese, però, la persona più popolare nel motore di ricerca è stata David Bowie. Trump è secondo, seguito da Bud Spencer.

trends.embed.renderTopChartsWidget("0cb1b8e0-91a9-4f77-8276-8c04ccf6d3a9", {"geo":"IT"});

Una classifica speciale è dedicata alle ricerche che hanno avuto un’impennata improvvisa. In Italia vincono le onde gravitazionali, al secondo posto Inferno (per il successo della fiction Rai), poi Leonardo DiCaprio che ha finalmente vinto l’Oscar. Seguono mimosa, bradipo e Umberto Eco.

Google propone anche altre classifiche consultabili sulla pagina dedicata ai trends.

trends.embed.renderTopChartsWidget("0ee84b74-b56b-4fca-90e9-3c3c5fc6fbe8", {"geo":"IT"});

trends.embed.renderTopChartsWidget("b4eff539-252b-4657-b38d-950664059d29", {"geo":"IT"});

trends.embed.renderTopChartsWidget("7a3ba154-71b2-4b7a-8670-55df7d0a644a", {"geo":"IT"});

L’AMORE È QUI FUORI, CERCALO

Nel video che introduce le statistiche del 2016, la multinazionale statunitense invita tutti a cercare l’amore, ma fuori dal motore di ricerca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gruppi satanici e neonazisti: gli studiosi lanciano l'allarme su un fenomeno in crescita

ChatGPT mette un freno alle scopiazzature accademiche: arriva Study Mode per un uso responsabile

Scandalo sessuale in Cina: un uomo si traveste da donna e registra di nascosto 237 vittime