Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Formale protesta di Pechino dopo la telefonata di Trump con la presidente di Taiwan

Formale protesta di Pechino dopo la telefonata di Trump con la presidente di Taiwan
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Donald Trump replica alle critiche di Pechino, dopo la sua telefonata con la presidente di Taiyan.

PUBBLICITÀ

Donald Trump replica alle critiche di Pechino, dopo la sua telefonata con la presidente di Taiyan.

“La Cina – scrive Trump – ci ha mai chiesto se andava bene svalutare la loro valuta, tassare i nostri prodotti che entrano nel loro Paese, o costruire un massiccio sistema militare nel mezzo del Mar della Cina del Sud? Non penso proprio!”.

Alla conversazione telefonica tra il presidente eletto degli Usa e la sua omologa di Taiwan la Cina ha reagito con durezza, avanzando una protesta per i canali diplomatici.

“Il principio di una sola Cina è generalmente riconosciuto dalla comunità internazionale”, e Pechino invita Washington a trattare “adeguatamente e con cautela” la questione Taiwan per prevenire “scossoni inutili alle relazioni tra Cina e Usa”.

Intanto, secondo quanto denuncia il governo filippino, nelle acque del mare cinese meridionale sarebbe stata intensificata la presenza di navi militari cinesi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cani sfidano le onde in una gara di surf a San Diego

La Corea del Sud riporta a casa 300 cittadini arrestati in un raid in una fabbrica Hyundai negli Usa

Ucraina, Trump: alcuni leader europei torneranno a breve negli Stati Uniti