Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Distrusse i mausolei di Timbuctù. La Corte dell'Aja condanna jihadista

Distrusse i mausolei di Timbuctù. La Corte dell'Aja condanna jihadista
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per la prima volta un atto contro il patrimonio storico-artistico dell'umanità viene assimilato a un crimine di guerra

Ahmad Al Mahdi Al Faqi , ex capo della polizia islamica del gruppo armato Ansar Din , è stato condannato all’Aja per la distruzione dei Mausolei di Timbuctù .

Per la prima volta la Corte penale internazionale giudica e condanna un jihadista, ma si mostra clemente viste le circostanze attenuanti, elencate dal giudice Raul Pangalangan :

L’iniziale riluttanza dell’imputato a commettere il crimine e le azioni intraprese per limitarne le conseguenze. Il buon comportamento in detenzione, malgrado la situazione familiare. Prendendo in conto tutti questi fattori la Corte condanna l’imputato a 9 anni di reclusione.

Per la prima volta la Corte dell’Aja emette una condanna per un atto contro il patrimonio storico-artistico dell’umanità, che dai giudici viene assimilato a crimine di guerra.

I fatti risalgono al 2012, quando il gruppo armato islamista Ansar Din , legato ad Al Qaeda , spadroneggia nel nord del Mali e ordina la distruzione dei monumenti giudicati non conformi alla ‘vera religione’ .

Nel corso del procedimento Al Faqi si era dichiarato colpevole e aveva anche chiesto scusa per il suo gesto.

Tra il XIV e il XVI secolo, Timbuctù fu un importantissimo polo culturale e commerciale del mondo arabo. In particolare sotto la guida del sultano Mansa Musa , fine letterato e amante della scienza.

Fu lui a far erigere molte delle meraviglie architettoniche della città.

Fatte le dovute proporzioni fra le varie epoche, un sito specializzato statunitense lo ha dichiarato l’uomo più ricco della storia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Caso fondi libici: Sarkozy andrà in prigione, condanna esecutiva nonostante l’appello

Caso Pelicot: l'ultimo imputato a presentare ricorso condannato a dieci anni di carcere per stupro

Ex assistente AfD condannato a 4 anni e 9 mesi per spionaggio a favore della Cina