Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Olimpiadi Roma 2024: la Raggi conferma il ''no''

Olimpiadi Roma 2024: la Raggi conferma il ''no''
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Virginia Raggi, sindaco di Roma, ha ufficializzato il no alla candidatura della capitale per le Olimpiadi del 2024.

PUBBLICITÀ

Virginia Raggi, sindaco di Roma, ha ufficializzato il no alla candidatura della capitale per le Olimpiadi del 2024. ‘‘Non ipotechiamo il futuro dei romani. Per questo diciamo ‘no’ alle olimpiadi del mattone”, queste la parole della 38enne, che aveva già espresso il concetto tre mesi fa durante un’intervista rilasciata a euronews.

“Più che Olimpiadi dello sport mi sembra siano Olimpiadi del mattone, come del resto sono sempre state queste grandi occasioni di sport in tutto il mondo e non solo in Italia”, spiegava poco dopo l’elezione a sindaco la Raggi. “I dati economici e storici ci dicono che tutte le città ospitanti si sono stra-indebitate. A Montreal addirittura, rispetto al preventivo iniziale, si è arrivati a uno sforamento del budget del 796%. Questi sono i costi, questi sono i dati. Io direi che Roma, con un debito di 13 miliardi di euro, oggi non si può permettere di assumere su di sé un ulteriore debito per fare altre cattedrali nel deserto che poi resteranno tali. Se si vuole parlare di sport io sono favorevolissima, ma iniziamo a parlare degli impianti sportivi comunali. Roma ne ha oltre 160 che cadono a pezzi e che nessuno si è mai premurato di ristrutturare o di ripristinare. Se parliamo di sport, parliamone tutti i giorni”.

Roma non sarebbe la prima città a ritirare la candidatura per i Giochi Estivi del 2024. Già Amburgo infatti aveva fatto marcia indietro lo scorso novembre, dopo un referendum popolare, che con il 51,7% aveva detto ‘no’ all’organizzazione dei Giochi.

Resterebbero quindi solo tre città in lizza ora: Los Angeles, Parigi e Budapest. La metropoli californiana, che ha già ospitato la rassegna a cinque cerchi nel 1932 e nel 1984, è la grande favorita. Seguita dalla capitale francese, dove i Giochi Estivi si disputarono già nel 1900 e nel 1924. Per le due città si tratterebbe quindi della terza volta nella storia. Sarebbe una prima, invece, per l’ungherese Budapest.

La corsa olimpica si concluderà in Perù, nel settembre del 2017 dove, in occasione della 130esima Sessione del Cio verrà fatta la scelta definitiva.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tennis, Alcaraz batte Sinner agli Internazionali: è lui il re di Roma

Tennis, Jasmine Paolini batte Coco Gauff agli Internazionali di Roma ed entra nella storia

Lazio, il falconiere licenziato per le foto del pene sui social si rifiuta di lasciare Formello