Ue-Regno Unito, quale futuro per l'Europa?

Quale sarà l’Europa del futuro? E’ questa la domanda alla quale stanno provando a rispondere i leader europei dopo il referendum britannico del 23 giugno scorso. Per il Presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, è importante non perdere di vista i cittadini.
“I cittadini di Slovacchia, Polonia, Belgio e degli altri Paesi si aspettano che l’Europa torni a essere sinonimo di stabilità, di sicurezza e di protezione. Tanto dal punto di vista economico, che da quello della protezione sociale”.
Sul futuro delle relazioni tra Londra e Bruxelles è tornato a esprimersi anche Boris Johnson, che a Bratislava ha partecipato all’incontro informale tra i ministri degli esteri europei.
“Possiamo star lasciando l’Unione europea, ma non stiamo lasciando l’Europa. Il Governo britannico, è impegnato a mantenere il proprio ruolo nell’Ue in termini di cooperazione politica, difesa e sicurezza. Ed è per questo che oggi sono qui con gli altri Ministri degli esteri”.
Dopo la pausa estiva Bruxelles e Londra tornano a negoziare il loro futuro. Decisivo il summit di Bratislava, in programma il 16 settembre. Il primo a tenersi senza il Regno Unito.