Mattarella, strage di Capaci segnò inizio riscossa morale
Il 23 maggio 1992, il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro vennero uccisi sulla statale Trapani-Palermo da 500 chili di tritolo, nascosti sotto un cunicolo, allo svincolo di Capaci, a 20 chilometri dal capoluogo siciliano.
A 24 anni dalla strage di Capaci, diverse manifestazioni sono state organizzate a Palermo, Milano, Gattatico, Firenze, Napoli, Roma, Pescara, Bari e in altri comuni italiani.
I rappresentanti delle istituzioni si sono dati appuntamento nell’aula bunker del maxi-processo, nel carcere dell’Ucciardone di Palermo, “che ha sancito il successo di un metodo ma che ha anche segnato la condanna a morte di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo”. Dice oggi, Maria Falcone, sorella del giudice ucciso da Cosa Nostra.
“Dal mio osservatorio privilegiato, cioè andando fra i giovani, devo dire che tanto è cambiato. Soprattutto grazie ai nostri insegnanti, i giovani a poco a poco stanno creando una società diversa. Ed è per questa speranza, e per far sì che forse finalmente si avveri quel che diceva Giovanni che ‘ la mafia è un fatto umano e avrà una sua fine’, che siamo qua: per dare ai nostri giovani quei valori necessari per creare una società diversa”, ha aggiunto la presidente della Fondazione ‘Giovanni e Francesca Falcone’, a margine della cerimonia di commemorazione per il 24esimo anniversario della strage di Capaci.
“Il 23 maggio è una data incancellabile per gli italiani. La memoria della strage di Capaci – a cui seguì la barbarie
di via D’Amelio in una rapida quanto disumana sequela criminale – è iscritta con tratti forti nella storia della Repubblica e fa parte del nostro stesso senso civico”. Scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato a Maria Falcone.
“La mafia – sostiene il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti – non è ancora sconfitta ma i suoi ‘soldati’ sono stati messi all’angolo. I colpi di coda come l’attentato ad Antoci sono segni di debolezza più che di forza. L’azione dello Stato è ben presente”.
“Con il coordinamento e la collaborazione – conclude Roberti – come ci ha insegnato Falcone, è possibile debellare la criminalità organizzata”.
“Quando entrai in questa aula bunker avvertii tutta le responsabilità di ciò che ci attendeva. E al termine del processo capii che nulla è impossibile”. Sono state le parole del presidente del Senato, Piero Grasso.
23 maggio 1992 – la strage mafiosa di #Capaci: morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre… pic.twitter.com/cwLjNKp7Rq
— la Repubblica (@repubblicait) 22 maggio 2016
#PalermoChiamaItalia, “Ragazzi per fermare la mafia fate semplicemente il vostro dovere” – Maria Falcone pic.twitter.com/Q7iXHMwmUk
— Miur Social (@MiurSocial) 23 maggio 2016
Strage Capaci. Autista Falcone a
vocidelmattino</a>: "Fare l'attentato a Palermo a mio avviso è stato un depistaggio". <a href="https://t.co/CyPCyo1zh7">pic.twitter.com/CyPCyo1zh7</a></p>— Rai Radio1 (
Radio1Rai) 23 maggio 2016
In diretta da Napoli per ricordare #GiovanniFalconehttps://t.co/azNMiDcyFC#webtv#pernondimenticare
— Comune di Napoli (@ComuneNapoli) 23 maggio 2016
Borsellino e Falcone Avvisano I Giornalisti Che Stanno Per Morire (VIDEOSHOCK) – https://t.co/0nyB2EkPd2 via
Dailymotion_IT</a></p>— Dyegazionista (
Dyegazzonyous) 23 maggio 2016
Mr.Blog – SPECIALE Falcone & Borsellino, per non dimenticare https://t.co/Ce3c2ieeUH
— M. Paola De Stefano (@MPaolaDeStefano) 23 maggio 2016