Francia, notte di violenze a margine delle proteste sociali: centinaia di fermi

Francia, notte di violenze a margine delle proteste sociali: centinaia di fermi
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Una cinquantina di persone sono state fermate per i disordini provocati nella notte in Place de la Republique, a Parigi: ultimi strascichi di una

PUBBLICITÀ

Una cinquantina di persone sono state fermate per i disordini provocati nella notte in Place de la Republique, a Parigi: ultimi strascichi di una giornata segnata dalle violenze a margine delle manifestazioni contro la Riforma del Lavoro che sarà dibattuta in settimana dal Parlamento francese.

Verso l’una e mezza del mattino, la polizia ha evacuato con la forza la piazza, che da un mese viene occupata ogni sera dai manifestanti della “Nuit Debout”, perché questi ultimi rifiutavano di evacuare, contravvenendo a un’ordinanza comunale.

Ma il clima era teso già in giornata, a Parigi come a Nantes, Rennes e Lione, con duri scontri tra gruppi di manifestanti e polizia. I primi hanno lanciato sanpietrini e bottiglie contro le forze dell’ordine, che hanno fatto uso di lacrimogeni e granate assordanti.

Il bilancio complessivo è di 24 agenti feriti, tre in modo grave, e di centoventiquattro manifestanti fermati.

Violenze condannate tanto dal ministero dell’Interno quanto dai sindacati, che però denunciano anche un uso eccessivo della forza da parte della polizia.

Ai cortei contro la riforma della legge sul lavoro hanno partecipato tra 170mila e 500mila persone. Un movimento che catalizza l’insoddisfazione di lavoratori e studenti contro le politiche sociali del governo.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Marsiglia, campagna contro AirBnb: spuntano manifesti con foto, nomi e indirizzo degli affittuari

Francia, proteste contro le importazioni vinicole spagnole: in 500 attaccano i camion al confine

Francia: il "Convoglio dell'acqua" degli ambientalisti contro i mega serbatoi anti-siccità