Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Jeremy Corbyn: "No alla Brexit"

Jeremy Corbyn: "No alla Brexit"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Avversari su molti fronti, Jeremy Corbyn e David Cameron sono d’accordo sulla necessità di mantenere il Regno Unito nell’Unione europea. Il capo

PUBBLICITÀ

Avversari su molti fronti, Jeremy Corbyn e David Cameron sono d’accordo sulla necessità di mantenere il Regno Unito nell’Unione europea. Il capo dell’opposizione laburista ha rotto gli indugi, esprimendosi chiaramente contro la Brexit e ricordando quanto di positivo è stato fatto dai Ventotto per la difesa dei lavoratori, dei consumatori e dell’ambiente.

“Nel corso degli anni, io e altri siamo stati molto critici verso tante decisioni prese dall’Unione – ha osservato Corbyn – e io resto molto critico dei suoi difetti (dal fatto che non debba rispondere democraticamente dei suoi errori alle pressioni istituzionali per privatizzare i servizi pubblici), quindi l’Europa deve cambiare. Ma questo cambiamento può avvenire solo lavorando con i nostri alleati all’interno dell’Unione europea per ottenerlo.”

L’annuncio arriva paradossalmente in soccorso di David Cameron, impegnato a far propaganda contro la Brexit in vista del referendum di giugno dopo aver ottenuto concessioni da Bruxelles che alcuni conservatori considerano insufficienti.

Cameron ha accolto con piacere la dichiarazione di Corbyn e sottolinea che a favore della permanenza nell’Unione si è formato un fronte che attraversa laburisti, libdem, Verdi e conservatori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda