Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Perù: Keiko Fujimori vince primo turno presidenziali, anche Kuczynski al ballottaggio

Perù: Keiko Fujimori vince primo turno presidenziali, anche Kuczynski al ballottaggio
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Keiko Fujimori vince il primo turno delle elezioni presidenziali in Perù. La figlia dell’ex controverso presidente Alberto arriva al ballottaggio del

PUBBLICITÀ

Keiko Fujimori vince il primo turno delle elezioni presidenziali in Perù. La figlia dell’ex controverso presidente Alberto arriva al ballottaggio del 5 giugno con circa il 39% dei voti e un ampio margine sul rivale, l’ex ministro conservatore ed ex economista della Banca mondiale, Pedro Pablo Kuczynski.

Il padre di Keiko si trova in carcere, dove sta scontando una condanna a 25 anni per corruzione e violazione dei diritti umani.

“Speriamo che il secondo turno sia caratterizzato da proposte e idee – ha commentato Keiko Fujimori – Invitiamo tutti i peruviani a scegliere il cambiamento il prossimo 5 giugno, a scegliere il futuro, perché il futuro del Perù è già in marcia”.

Contro di lei, accede al secondo turno “il gringo viejo”, il vecchio straniero, Pedro Paolo Kuczynski. Seguace della più stretta ortodossia liberale in economia. A 30 anni fu presidente della banca centrale peruviana.

Il destino del secondo turno sembra comunque essere già tracciato a favore di Keiko Fujimori. Resta l’allarme sicurezza: almeno sette persone sono state uccise in due distinti attacchi degli ex guerriglieri maoisti di ‘sendero luminoso’, l’organizzazione sconfitta da Alberto Fujimori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'ex presidente peruviano Humala condannato a 15 anni di carcere per riciclaggio di denaro sporco

Libia, sventato attacco alla sede della missione Onu a Tripoli: avviata un'inchiesta

Ungheria, Péter Magyar di Tisza: è chiaro che Mosca ha iniziato a interferire nelle elezioni