Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Panama Paper: terremoto politico in Islanda

Panama Paper: terremoto politico in Islanda
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Erano migliaia gli islandesi scesi in piazza per chiedere le dimissioni del premier a seguito delle rivelazioni contenute nei “Panama Papers”

PUBBLICITÀ

Erano migliaia gli islandesi scesi in piazza per chiedere le dimissioni del premier a seguito delle rivelazioni contenute nei “Panama Papers”. Rivelazioni che lo accusano assieme alla moglie di aver usato una società offshore per nascondere ricchezze milionarie. Le dimissioni sono poi arrivate.

La tv ha affermato che i manifestanti erano più di quelli che nel 2009 fecero cadere il governo di destra per la sua responsabilità nella crisi bancaria del 2008.

Secondo i documenti pubblicati, Gunnlaugsson, 41 anni, e la moglie
comprarono una società offshore alle Isole vergini britanniche a dicembre 2007.

Così un manifestante esasperato: “Dobbiamo fare qualcosa di forte e mandare un chiaro messaggio che questi finti cambiamenti al governo non sono sufficienti”.

Gunnlaugson ha provato a chiedere al presidente di sciogliere il Parlamento, una richiesta che è stata però respinta e che gli ha fatto capire che la sua esperienza da premier, e probabilmente la sua carriera politica, erano finite.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Frode fiscale su auto di lusso, 30 arresti in Spagna e Germania

Panama Papers: assolti i 28 imputati, prove insufficienti

Cyprus Confidential, l'inchiesta giornalistica smaschera gli interessi russi nonostante le sanzioni