Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Profughi: nel Mediterraneo orientale annegano due bambini al giorno

Profughi: nel Mediterraneo orientale annegano due bambini al giorno
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ogni giorno, in media, due bambini annegano nel Mediterraneo orientale nel tentativo di raggiungere l’Europa. È l’agghiacciante statistica rivelata

PUBBLICITÀ

Ogni giorno, in media, due bambini annegano nel Mediterraneo orientale nel tentativo di raggiungere l’Europa.

È l’agghiacciante statistica rivelata da UNHCR, Unicef e Organizzazione internazionale per le migrazioni.

Un portavoce dell’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati, William Spindler, precisa:

“Ora che i bambini rappresentano il 36 per cento delle persone che si spostano, la probabilità che affoghino nel Mar Egeo attraversandolo dalla Turchia verso la Grecia è cresciuta proporzionalmente. Nelle prime sei settimane del 2016, sono annegate 410 delle 80mila persone che hanno attraversato il Mediterraneo orientale. Ciò corrisponde a un aumento di 35 volte rispetto al 2015.”

Da settembre, quando la morte del piccolo Aylan Kurdi catturò l’attenzione del mondo, i bambini che hanno avuto la sua stessa sorte sono stati almeno 340, senza contare che altri corpi potrebbero essere dispersi in mare.

Il clima invernale e la scarsa qualità di gommoni e salvagenti hanno contribuito alla strage.

Alla fine della traversata, chi è felice di essere sopravvissuto ha davanti un percorso ancora pieno di incognite.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria

Il presidente del Ppe Manfred Weber: "Dobbiamo difenderci" di fronte alle ostilità russe