Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia: la stepchild adoption non convince le famiglie di fatto, "diritto parziale"

Italia: la stepchild adoption non convince le famiglie di fatto, "diritto parziale"
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Marco e Giampietro vivono a Roma e hanno due gemelli. I piccoli sono nati da una madre surrogata negli Stati Uniti e legalmente appartengono solo a

PUBBLICITÀ

Marco e Giampietro vivono a Roma e hanno due gemelli. I piccoli sono nati da una madre surrogata negli Stati Uniti e legalmente appartengono solo a Marco. Il progetto di legge sulla Unioni civili in discussione nel parlamento italiano potrebbe dare a Giampietro i suoi diritti di genitore e garantire e ai figli un genitore in più.

“È come avere una protezione, un’assicurazione – spiega Marco Puccioni – Qualcosa che, in caso di eventi spiacevoli, come la scomparsa del genitore legale, permetterebbe alla famiglia di continuare a esistere”.

Chi si oppone alla legge contesta soprattutto la possibilità di adozione del figlio naturale del partner, la stepchild adoption. Per Marco si tratta invece di un diritto parziale: “L’adozione perché significa per lui diventare il padre legale di David e Dennis – aggiunge Marco – ma non ai suoi genitori di diventare nonni. È un’adozione parziale, non completa”.

La stepchild adoption è uno dei punti più discussi della legge sulle unioni civili. Il confronto in parlamento rischia di portare il testo ad un voto ‘al buio’. David e Dennis attendono.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Indonesia, tribunale islamico condanna due uomini alla fustigazione pubblica: accusati di atti omosessuali

Ungheria approva legge che vieta il Pride: protesta in Parlamento, critiche da Ue e comunità Lgbtq+

Georgia: approvata all'unanimità la legge anti-Lgbt+, altro passo verso la Russia e non l'Ue