Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia: sinistra divisa sulla revoca della cittadinanza

Francia: sinistra divisa sulla revoca della cittadinanza
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sulla revoca della cittadinanza, la Francia si divide. E il ministro della Giustizia, Christiane Taubira, apertamente contraria, si dimette proprio

PUBBLICITÀ

Sulla revoca della cittadinanza, la Francia si divide.
E il ministro della Giustizia, Christiane Taubira, apertamente contraria, si dimette proprio il giorno in cui il dibattito approda in commissione.

Se al momento è la sola che ha preso una decisione drastica, non è la sola a condannare la riforma sulla sicurezza che, sostiene Taubira, va contro i valori della sinistra.

Oggi, secondo il codice di diritto civile, uno straniero che ha ottenuto la nazionalità francese può vedersela revocata se è condannato per un crimine, per atti terroristici o che comunque rechino un pregiudizio agli interessi della Francia.

(Si può essere depennati dai registri dell’esagono se si è cittadini francesi da meno 10 anni, 15 nel caso di un crimine che possa ledere un interesse fondamentale del Paese).

Gli attentati del 13 novembre hanno mostrato che a colpire al cuore il PAese sono stati i suoi stessi cittadini, da qui la riforma che prevede che possa essere revocata la cittadinanza anche a chi nato in Francia, sia francese per lo ius soli, ma abbia comunque un secondo passaparto.
Il provvedimento richiede una riforma della Costituzione e precisamente dell’articolo 34.

Una sanzione pesante, riconosce il premier Valls, ma che la Francia può infliggere legittimamente a chi tradisca i suoi valori.

Dal testo dovrebbe sparire l’aggettivo binazionale, una forma di ipocrisia dicono i più critici, perché la legge non può essere applicata a chi non abbia doppia nazionalità, perché nessuno può essere privato della propria cittadinanza.

La storia della nazionalità e della sua revoca è storia vecchia in Francia, già sei anni fa, a avanzare la proposta fu il presidente di destra Nicolas Sarkozy.

François Hollande allora rispondeva così:

“Migliorerebbe la sicurezza dei nostri cittadini? No. Risponde alla nostra storia, ai nostri valori alla nostra costituzione? Perché rimetterli in discussione allora?”.

A spiazzare la gauche francese anche il fatto che del ritiro della cittadinanza il fronte nazionale di Marine Lepen si è fatto portabandiera.

Oltre alla revoca della cittadinanza per i cosiddetti
binazionali la riforma prevede anche la revoca di alcuni diritti civili che potranno essere applicati a tutti, tra gli altri la sospensione del diritto di voto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa

Voto di fiducia in Francia, premier Bayrou chiede di scegliere tra "caos" e "responsabilità"