Cina-Taiwan: storico vertice a Singapore

Cina-Taiwan: storico vertice a Singapore
Di Euronews

“Il sangue è più denso dell’acqua”: è la frase, praticamente lo slogan con il quale si è aperto lo storico vertice sino-taiwanese a Singapore

“Il sangue è più denso dell’acqua”: è la frase, praticamente lo slogan con il quale si è aperto lo storico vertice sino-taiwanese a Singapore. L’incontro è durato un’ora.
La frase l’ha pronunciata il presidente cinese, Xi Jinping, aggiungendo poi “siamo una sola famiglia, nulla ci può dividere”. Dal canto suo, il presidente taiwanese Ma Ying-jeou ha detto “entrambe le parti devono rispettare i valori e il
modo di vivere dell’altro”.
Paesi fratelli, quindi, ma non per questo uno dev’essere il fratello maggiore.

È un vertice che non s’era mai visto dal 1945, quando si incontrarono Mao Tse Tung e Chang Kai-shek, poi divisi dalla guerra civile che si concluse nel ’49. L’anno scorso si erano incontrati i ministri per le relazioni. Una scelta difficile quella di questo vertice, che il presidente taiwanese Ma Ying-jeou ha potuto permettersi perché è alla fine del secondo mandato e non può ricandidarsi.

L’opposizione è scesa in strada:

“Ora ci aspettiamo che Ma Ying-jeou ci dia delle risposte. Tornerà a Taiwan in nottata, staremo qui fino al suo ritorno. E non escludiamo una protesta più massiccia, perché si tratta di qualcosa di molto importante per il popolo taiwanese. Non possiamo consentire che si sfrutti la nostra sovranità”.

Il presidente uscente, secondo l’opposizione, starebbe cercando di rilanciare il proprio partito con la complicità del governo cinese.
Dal 1996, quando Taiwan è divenuta una democrazia piena, si alternano al potere il Guomindang, il partito dell’attuale presidente, e il Partito Democratico Progressista, la cui candidata Tsai Ing-wen è in testa nei sondaggi per le prossime presidenziali.

Notizie correlate