Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti: quai 400.000 via mare in Grecia da gennaio

Migranti: quai 400.000 via mare in Grecia da gennaio
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Quasi 400.000 migranti sono giunti quest’anno in Grecia, il Paese che ne ha ricevuti di più via mare. Il triplo di quelli arrivati in Italia. Il

PUBBLICITÀ

Quasi 400.000 migranti sono giunti quest’anno in Grecia, il Paese che ne ha ricevuti di più via mare. Il triplo di quelli arrivati in Italia.
Il dato è stato fornito nelle ultime ore dall’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i migranti, mentre continuavano gli sbarchi delle centinaia di persone che in gommone affrontano il braccio di mare fino all’isola di Lesbo.

“Quando siamo saliti sul gommone e ho visto le onde alte – racconta un giovane siriano – volevo tornare indietro. Ma indietro dove? Siamo stati costretti a scappare. Avevo paura per i miei figli, se fosse successo qualcosa a loro ne sarei stato responsabile”.

Dall’isola i migranti vengono poi portati in traghetto sulla terraferma, e da lì si mettono in viaggio verso l’Europa occidentale, di preferenza la Germania.
Di blocco in blocco, di aggiramentio in aggiramento, ci provano. Alcuni Paesi, come la Croazia, li registrano, li caricano sui treni e li portano alla prossima frontiera. Nelle immagini, un migliaio di migranti arrivati al confine croato-ungherese.

La Germania intanto ha prorogato di un’altra settimana il blocco dei treni da Salisburgo verso Monaco di Baviera, per rallentare il flusso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grecia, due salvataggi di migranti in mare a Gavdos in poche ore

Più di 150 incendi in 48 ore in Grecia: le fiamme devastano Patrasso, Chios e Zante

Proteste al porto greco di Volos contro crociera di turisti israeliani: tensioni con la polizia