Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stati Uniti: re saudita Salman da Obama appoggia accordo con Iran

Stati Uniti: re saudita Salman da Obama appoggia accordo con Iran
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli Stati Uniti ottengono l’appoggio dell’Arabia Saudita sullo storico accordo sul nucleare raggiunto dall’Iran e dal gruppo dei 5+1. L’occasione è

PUBBLICITÀ

Gli Stati Uniti ottengono l’appoggio dell’Arabia Saudita sullo storico accordo sul nucleare raggiunto dall’Iran e dal gruppo dei 5+1. L’occasione è stata la prima visita ufficiale del re Salman alla Casa Bianca.

A maggio il sovrano saudita aveva disertato una riunione dei Paesi del Golfo organizzata dal presidente statunitense Obama a Camp David, sottolineando così la propria diffidenza nei confronti dei negoziati allora in corso con Teheran.

Diffidenza che adesso sembra svanita, stando al ministro degli Esteri saudita Adel al-Jubeir: “Il Regno di Arabia Saudita è soddisfatto delle garanzie ricevute, dopo aver trascorso gli ultimi due mesi a consultare gli alleati in Europa e altrove su questo accordo. Pensiamo che tale accordo contribuirà alla sicurezza e alla stabilità della regione impedendo all’Iran di sviluppare il nucleare”.

Mentre Obama e re Salman erano a colloquio, davanti alla Casa Bianca alcune decine di manifestanti hanno contestato l’intervento di Riyad nello Yemen contro i ribelli sciiti, denunciando l’uccisione di numerosi civili. Dallo scorso marzo il conflitto ha provocato la morte di oltre 4400 persone.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

New York, due uomini a processo per il presunto complotto per uccidere una giornalista iraniana

Il post che Trump ha ritwittato: "Nethanyahu un bastardo che ci vuole in guerra con l'Iran"

L'Fbi accusa l'Iran: avrebbe pianificato l'assassinio di Trump durante la campagna elettorale