Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dopo il no di Strasburgo si riaccende il dibattito su embrioni e ricerca

Dopo il no di Strasburgo si riaccende il dibattito su embrioni e ricerca
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Si riaccende il dibattito su embrioni e ricerca dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul caso di Adelina Parrillo. Strasburgo

PUBBLICITÀ

Si riaccende il dibattito su embrioni e ricerca dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul caso di Adelina Parrillo.

Strasburgo ha respinto il ricorso della vedova di Stefano Rolla, il civile ucciso nell’attentato di Nassiriya. La donna aveva deciso di intraprendere una battaglia civile: quella contro una limitazione contenuta nella legge 40 sulla fecondazione assistita. La Parrillo nel 2002 ricorse alla fecondazione in vitro insieme al compagno, ottenendo cinque embrioni che non sono stati però mai impiantati a causa della morte dell’uomo. Tuttavia decise di donare gli embrioni per la ricerca scientifica, in particolare per la cura di malattie difficili da curare. Secondo alcuni genetisti e scienziati è un’occasione mancata per la ricerca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna, il “macellaio di Maduro” sul Cammino di Santiago nonostante il divieto di ingresso

Afghan Geeks: la rivoluzione silenziosa delle donne afghane che imparano a programmare in segreto

Afghanistan, l'Onu: Talebani perseguitano gli afghani rimpatriati perché espulsi da Pakistan e Iran