L’accordo sul clima dovrà essere vincolante. È la scommessa annunciata dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel alla conferenza di Berlino sul
L’accordo sul clima dovrà essere vincolante. È la scommessa annunciata dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel alla conferenza di Berlino sul riscaldamento climatico. Conferenza alla quale ha partecipato anche il Presidente francese François Hollande. Una tappa preparatoria in vista del vertice Onu che si terrà a Parigi a fine anno.
“Annuceremo alla conferenza di Parigi che lo scopo sul lungo periodo e a livello globale è la riduzione di un minimo del 60% dei gas serra rispetto al livello del 2010” ha detto Merkel. “Significa una riduzione globale del 50% rispetto al 1990. È estremamente ambizioso. Ma siamo convinti che con uno sforzo collettivo ci riusciremo”.
See the Petersberg #Climate Dialogue joint statement by Angela Merkel & fhollande</a> <a href="http://t.co/PWiLAjzoIZ">http://t.co/PWiLAjzoIZ</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/COP21?src=hash">#COP21</a> <a href="http://t.co/lAOI9ukKTi">pic.twitter.com/lAOI9ukKTi</a></p>— UNFCCC (
UNFCCC) 19 Maggio 2015
La conferenza di Parigi dovrà essere, almeno negli intenti, un punto di svolta per avviare politiche globali che non solo possano fermare ma invertire l’attuale tendenza al surriscaldamento del pianeta.
“Mobilitiamoci, agiamo, è urgente ed è nel nostro interesse” ha detto François Hollande. “Perchè come ha già detto la Cancelliera, il riscaldamento climatico non è esclusivamente una minaccia ma anche una grossa opportunità per inventare un nuovo modello di sviluppo”.
#Climate Week Paris: Today AlGore</a> speaks at our forum on Green Investment Financing <a href="http://t.co/w74xbHXjrB">http://t.co/w74xbHXjrB</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/CWParis?src=hash">#CWParis</a> <a href="http://t.co/V9LV2uLvwd">pic.twitter.com/V9LV2uLvwd</a></p>— OECD (
OECD) 19 Maggio 2015
Il vertice Onu sul clima si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre. I Paesi industrializzati hanno sinora mobilitato soltanto un terzo degli investimenti previsti entro il 2020 per aiutare i Paesi in via di sviluppo ad affrontare le riforme necessarie a limitare le emissioni di gas serra. Un problema messo in evidenza da Merkel che ha confermato l’impegno in tal senso della Germania.