Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Rapporto Ocse sul consumo di alcol: le cose da sapere

Rapporto Ocse sul consumo di alcol: le cose da sapere
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nove cose da sapere sul consumo di alcol, secondo il rapporto pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. 1- Un

PUBBLICITÀ

Nove cose da sapere sul consumo di alcol, secondo il rapporto pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

  • 1- Un adulto consuma in media 9,1 litri di alcol all’anno nei Paesi Ocse.

  • 2- Austria, Estonia e Francia sono in cima alla classifica dei Paesi Ocse con il più alto consumo di alcol procapite all’anno: intorno ai 10, 12 litri.

  • 3- L’Italia è agli ultimi posti della classifica con un consumo di alcol procapite di 6,1 litri all’anno.

  • 4- Il consumo di alcol nei Paesi Ocse è diminuito del 2,5% negli ultimi vent’anni, a causa di un netto calo nei Paesi dell’Europa meridionale, accompagnato però a un aumento in alcuni Paesi dell’Europa settentrionale e centro-orientale.

  • 5- Il consumo di alcol è concentrato nel 20% della popolazione. Nella maggior parte dei Paesi Ocse, i forti bevitori concorrono tra il 50 e il 75 per cento al consumo di alcol nazionale. In Ungheria, il dato arriva al 90 per cento.

  • 6- Dal 2001 al 2010, è aumentata la percentuale dei minori che si sono ubriacati almeno una volta all’età di 15 anni: dal 30 al 43 per cento per i ragazzi e dal 26 al 41 per cento per le ragazze.

  • 7- Le persone con uno status socio-economico più elevato e con un più alto livello di istruzione sono più inclini al consumo di alcol. Tuttavia, le persone con un basso status sociale e un basso livello di istruzione sono più propense a consumare alcol in modo “rischioso”, vale a dire più di 210 grammi alla settimana.

  • 8- Gli uomini corrono un rischio maggiore delle donne di morire per cause legate al consumo di alcol.

  • 9- Nel 2013, la dipendenza da alcol ha avuto un costo nell’Unione europea stimato allo 0,65% del Pil del blocco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Alcol prima causa di morte tra giovani, Italia più virtuosa tra Paesi ricchi

Crisi della birra in Germania, boom delle analcoliche: l’Italia regge ma cambia gusto

Francia: deputato propone di rilanciare bar e caffetterie alleggerendo le regole per gli alcolici