Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il papa nomina il "genocidio" armeno, Ankara convoca l'ambasciatore vaticano

Il papa nomina il "genocidio" armeno, Ankara convoca l'ambasciatore vaticano
Diritti d'autore 
Di Selene Verri Agenzie: ANSA, REUTERS, AFP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Non si è fatta attendere la reazione della Turchia alle parole del papa, che stamattina ha usato il termine “genocidio” riferendosi al massacro degli

PUBBLICITÀ

Non si è fatta attendere la reazione della Turchia alle parole del papa, che stamattina ha usato il termine “genocidio” riferendosi al massacro degli armeni del 1915-17. L’ambasciatore del Vaticano ad Ankara è stato convocato al ministero degli esteri, dove gli è stato espresso “disappunto” per le parole del pontefice.

Parole che sono prese molto sul serio dai cittadini comuni in Turchia, e fanno male, rileva una residente di Istanbul: “Per i turchi il genocidio è una ferita. Ogni volta che lo si nomina, accade qualcosa di brutto. La gente fa fatica a parlarne. Non puoi dire che è successo, e non puoi dire che non è successo. Io penso che sia successo. Ci sono documenti storici che lo provano. Sì, c‘è stato un massacro, da entrambi i lati. Lo testimoniano moltissime fonti risalenti ai tempi di Atatürk”.

Un suo concittadino appare offeso: “A dire il vero, non mi piace che un grande rappresentante di una religione con molti seguaci usi la parola ‘genocidio’ – dice. – Perché ‘genocidio’ è un’accusa grave. La Turchia respinge l’idea di un genocidio, è un fatto. E la respingo anch’io. Penso che abbia sbagliato”,

È la prima volta che la parola, riferita agli armeni, viene pronunciata pubblicamente da un pontefice, in un contesto solenne. L’occasione è stata la messa per il centenario delle deportazioni di massa, a San Pietro.

L’uso del termine è controverso perché secondo Ankara non ci sarebbe stata volontà di eliminare un popolo, e i massacri e le deportazioni sarebbero da inquadrare all’interno del contesto della prima guerra mondiale.

Anche sul numero delle vittime non c‘è accordo: per la maggior parte degli storici, e per gli armeni, tra il 1915 e il 1917 sarebbero state uccise un milione e mezzo di persone, per la Turchia fra i 300 e i 500 mila armeni e altrettanti turchi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Turchia alle milizie curde in Siria: "Non ritardare il processo di integrazione"

Terremoto di magnitudo 6,1 a Balıkesir, in Turchia: un morto e decine di feriti

Turchia, il primo gruppo di membri del Pkk depone le armi