Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Regno Unito al voto il 7 maggio, verso la fine del bipartitismo

Regno Unito al voto il 7 maggio, verso la fine del bipartitismo
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Movimenti nazionalisti aspirano a entrare per la prima volta in una coalizione di governo

PUBBLICITÀ

Elezioni impronosticabili. A un mese dal voto nel Regno Unito, ogni previsione può risultare audace.

Uno tra il primo ministro uscente, David Carmeron, e il leader laburista Ed Miliband, trascorrerà quattro anni a Dowing Street, ma il 7 maggio potrebbe decretare anche la fine del bipartitsmo britannico.

In un Parlamento senza maggioranza assoluta e di fronte alla batosta elettorale a cui sembrano destinati i libdem – il vicepremier Nick Clegg rischia di non essere rieletto – il vincitore potrebbe essere costretto a rivolgersi ai nazionalisti.

I movimenti territoriali sono in crescita e pronti a fare il pieno di consensi sui temi dell’immigrazione e della sanità. I partiti tradizionali si affrontano invece sui risultati economici e sul processo di integrazione europea.

David Cameron è in testa alle intenzioni di voto con il 34%. Il premier uscente chiede di ottenere un secondo mandato per “finire il lavoro”, sostenendo di essere stato l’artefice di una crescita record e del calo della disoccupazione sotto il 6%.

Si ripresenta con una promessa di ‘berlusconiana’ memoria: 2 milioni di posti di lavoro in 5 anni. “Non stiamo dicendo di credere a qualche previsione – ha detto Cameron – stiamo dicendo di credere alla creazione record di mille posti di lavoro al giorno e se ci atteniamo al piano per mantenere basse le tasse e per rendere la Gran Bretagna un luogo attraente per investire, formando personale qualificato e costruendo grandi infrastrutture, potremo creare quei posti di lavoro”.

Ed Miliband è dato un paio di punti dietro nelle intenzioni di voto. Il leader dei Labour definisce danni collaterali i cinque anni di austerity a guida Tory e vede un Paese dove la disuguaglianza cresce e la classe media è più povera.

“David Cameron ha provato e non è riuscito a difendere un’economia che fa perdere posti di lavoro e che ha peggiorato il servizio sanitario nazionale – sostiene Miliband – Il mio piano punta a costruire una ripresa che vada oltre la città di Londra e a salvare il nostro servizio sanitario, sapendo che solo quando i lavoratori hanno successo, la Gran Bretagna ha successo”.

Il risultato dello Ukip rappresenterà il sismografo del terremoto che promette di cambiare lo scacchiere politico britannico. Il suo leader, Nigel Farage, è riuscito a radicalizzare il dibattito sull’immigrazione e contro l’Europa, tanto da costringere anche David Cameron a promettere un referendum sull’adesione all’Unione europea.

“Ho messo in chiaro che, dopo il 7 maggio, se ci troveremo nella giusta posizione, pretenderemo di indire il referendum – promette Farage – E non sarà l’unico”.

Se lo Ukip apre a un governo di coalizione con i conservatori, i Labour, in caso di vittoria, potrebbero rivolgersi agli altri nazionalisti, quelli scozzesi, tra l’altro pronti a sottrarre alla sinistra diversi seggi oltre il Vallo di Adriano. Il voto del 7 maggio potrebbe spalancare la strada a un futuro federalista.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni Albania, gli exit poll danno il premier Edi Rama vincitore. L'opposizione denuncia brogli

Libano, il parlamento elegge presidente il capo dell'esercito Joseph Aoun

Georgia, proseguono le manifestazioni per chiedere nuove elezioni